
Eh no.
Non è questo il punto.
Mantenete la calma vi prego, so che se state studiando cinese all’università verosimilmente auspicate un domani lavorativo inerente al titolo conseguito: volete lavorare col cinese. La celeberrima e genericamente vaga definizione di “laurea in cinese” che racchiude percorsi più specifici e interessanti ma che spesso viene così banalmente riassunta.
E già da adesso ci rode il cül, lo so.
L’8 o il 9 marzo (vi chiederò di votare su IG) ci vedremo per il tradizionale WORKSHOP CARRIERA, un incontro online che ormai da più di 10 anni vi accompagna nell’orientamento al vostro futuro formativo e lavorativo -sotto vi dico perché. Vedremo insieme tutte le novità del processo: dalla decisione, alla ricerca, fino alla candidatura, al colloquio e il post assunzione, o avviamento.
Certo ogni anno ci sono grandissime novità a riguardo perché ci stiamo evolvendo, la tecnologia sta progredendo e si sa che cercare lavoro in Italia non è come farlo in altre realtà geograficamente e culturalmente lontane.
Una cosa è certa, e da sempre vera: la laurea presa in Italia non è professionalizzate. Lo so io da vent’anni, lo sapete voi adesso.
Gli unici che non lo sanno sono quelli che non sanno quasi niente di come va il mondo ma hanno la presunzione di volervelo insegnare, e voi avete la sfortuna di trovarveli davanti ogni giorno, spesso in casa vostra o come vostri capi: i BOOMER.
“Ah ma se prendi la magistrale poi trovi lavoro!”
E sappiamo anche la questione dell’importanza del voto nei tre casi limite, giusto? Non mi ripeterò per non annoiarvi. Ne avevamo parlato anche qui
Quindi per combattere il boomer core c’è solo una cosa da fare: esatto avete capito.
Entrare nella Setta delle Ombre come Bruce Wayne.
E ASPÈ! FAMMI DIRE.
Allora in “Batman begins” il nostro amato Bruce è perso, sebbene sia letteralmente un ragazzo che ha tutto: denaro, la migliore istruzione, qualcuno che si prende cura di lui e perfino una ragazza che lo ama e che lui ama.
Tuttavia se ne va.
Così, prende e va.
E bla bla non vi racconto il film ma il suo peregrinare lo porta sul cocuzzolo di una montagna a oriente dove viene accolto nella setta e impara molte cose: prima di tutto a conoscere se stesso, poi che “il ninja sa che l’invisibilità è una questione di pazienza”.
Il mondo cambia e si evolve lo sappiamo, quindi da sempre non diamo ascolto a chi dice che ai suoi tempi era diverso, perché quei tempi non ci sono più. Ciao ciao.
Noi siamo QUI – ADESSO e sappiamo che la laurea intesa come il titolo, e men che meno il voto ci aprono porte senza bussare. Sappiamo bene che bisogna maturare esperienze lavorative e all’estero durante il percorso di studio per una serie di ovvi motivi. Qui ne abbiamo parlato un po’.
Allo stato attuale delle cose NON possiamo pensare che il solo studiare senza coltivare altri aspetti delle nostre capacità possa essere una buona idea. Lo dico sempre al workshop carriera, e vedo facce sconvolte nel sentirlo: anche il lavoro più lontano dai vostri sogni, la cameriera o il babysitter per citarne alcuni, rappresenta un‘esperienza chiave per la crescita personale. Again and again: lasciate stare life coach e fuffa guru che promettono MINDSET vincenti. La vita, lo studio e il lavoro non sono gare da “vincere” o perdere. Lo sappiamo giusto? Giusto.
Quello che ha fatto Bruce è stato inconsapevole, perché ha studiato e viaggiato, ma solo quando era davvero perso ha trovato la sua strada. Ogni esperienza vissuta ha fatto di lui Batman: lui non è sempre stato Batman. E voi non siete adesso quello che sarete nei prossimi anni, perché vi state ancora costruendo. I mattoni di questa costruzione sono tutte le cose della vita, prese insieme: lo studio, il lavoro, i rapporti umani, lo sport, i viaggi, i litigi, l’amore.
Per fortuna chi vi selezionerà per il vostro lavoro dei sogni saprà vedere ogni singolo mattone che vi portate dentro, e vi sceglierà sulla base del vostro valore complessivo, non solo di un titolo o di un voto. Sembra tanto un’innovazione rispetto a quanto ci dicono i boomer (attenzione perché esistono anche boomer giovani!), ma non è proprio così.
D’altra parte sulla coltivazione dell’io se ne discute da millenni, e diverse culture anche lontane, gira e rigira ne parlano e la professano come filosofia di vita, chi studia cinese avrà già in mente qualche nome!
Qui avevamo parlato dei possibili percorsi di studio per lavorare col cinese, non necessariamente in ambito di traduzione o interpretariato come spesso erroneamente crede perfino chi sta già studiando all’università. Assurdo!
Non penso che si debba necessariamente diventare eroi, ma non possiamo permetterci di passare la vita a studiare pensando che poi qualcuno (chi?) ci ripagherà del sacrificio. Si può studiare e coltivare tutti gli altri aspetti di pari importanza, per non svegliarci un giorno adultə in un bagno di gelida realtà.
Conoscendo le nostre passioni, sapendo come ci comportiamo in certe situazioni, e sapendo quali direzioni ci attirano possiamo scegliere la nostra strada. Ed è così che potremo scegliere il lavoro che ci piace, integrato con ciò che sappiamo fare, ciò in cui abbiamo esperienza e formazione e non ultima l’attitudine. Poi certo, per ognunə è diverso. Serviva dirlo? Eh, sì sempre meglio.
Come ha fatto Bruce a capire di aver trovato la sua strada, e dunque di essere diventato Batman?
Quando ha preso tutto quello che sapeva e l’ha usato per realizzare i suoi ideali più nobili. Questo è il mio consiglio, il mio augurio per voi.
Vi aspetto al workshop carriera di marzo 2025, gli aggiornamenti arriveranno su IG, cercateli lì!
Ra’s: “Non devi lasciare in giro nessun segno”
Bruce: “Non ne ho lasciati” 🦇
Come sempre, sono qui per chi ha bisogno. Su IG ci sono i premi del tradizionale concorso WHERE TO e gli altri giochi a premi stagionali, si vincono ore omaggio da usare per tutti i miei servizi, andate a vedere nelle storie e nei post dedicati!
Se riscontrate un problema più radicato, magari legato a lacune trascinate da tempo, e avete bisogno aiuto concreto col cinese SONO PROPRIO QUI per aiutarvi con gli esami, l’HSK e la tesi di laurea, in più ho pensato per voi a:
– PACCHETTI LEZIONI e CONSULENZE: personalizzate e individuali per garantirvi il risultato migliore, senza paranoie o ansie da prestazione. Si lavora insieme e ci divertiamo pure! Sempre attivi
– Per chi insegna o aspira: faccio parte del corpus di formazione per docenti in progetti legati all’insegnamento del cinese nelle scuole superiori
– Su Discord ci sono le stanze tematiche per parlare di esami, HSK, disagio universitario e ci sono le soluzioni di CPP
– Su TikTok vi offro dritte su libri belli o grammatica difficile per tenere nutrita la vostra passione
– WORKSHOP CARRIERA è un laboratorio di gruppo online per avviarsi al mondo del lavoro con tips e preziosi esercizi per sostenere colloqui (anche motivazionali per l’accesso al Master). Focus su come fare un CV efficace e una lettera di presentazione, fino al colloquio e il follow up: ho studiato e lavorato in ”international HR” negli ultimi 12 anni come selezionatrice specializzata in ambito multiculturale e multilinguistico, per questo so cosa serve per trovare il percorso/lavoro ideale. Il prossimo workshop si terrà online a marzo 2025, aggiornamenti su IG
Nel frattempo mi leggerete su Cinese per Pessimisti vol. 1 e 2, nei corsi degli atenei che l’hanno adottato come libro di testo (spero di tornare presto a Venezia, Milano, Roma, Napoli, Bologna!)
Online ci sono sempre, seguite le stories IG per avere aggiornamenti precisi sulle mie iniziative dedicate alla vostra formazione. Al momento i nuovi studenti vincono un OMAMORI confezionato male da me: sono sgorbietti ma fatti con amore e arrivano direttamente a casa! CPP 1 e 2 sono su Amazon, in libreria e sul sito di Orientalia e vi arriverà a casa con una delle famose 红包 confezionate da me, piene di portafortuna e sorprese!
Scrivetemi per saperne di più o anche solo per un saluto e una chiacchiera.
A presto,
串老师
*Ps. Gli articoli del mio blog sono accompagnati dalle illustrazioni e vignette dell’artista Rocco Coluccia che li legge in anteprima e con la sua fantasia dà vita all’universo sconclusionato degli spiedini stressati!
L’artista ROCCO COLUCCIA vuole essere un disegnatore da quando ha letto il suo primo Topolino. Avido lettore di ogni tipo di fumetto, continua a disegnare davanti alla sua piovosa finestra in terra irlandese.