
Durante una romantica diretta con Maria Laura di Quasicomemarcopolo (grazie dell’invito, finalmente ci siamo riuscite!), in cui ci siamo divertite ma abbiamo anche sospirato a cuore aperto pensando alla Cina, vi abbiamo dato alcuni consigli per il vostro viaggio studio in Cina.
E se vi interessa l’argomento viaggi fatevi un giro anche sulle avventure di cui vi narrai con la collega La Barbera, traduttrice e interprete dall’arabo che ha vissuto situazioni cringe pari o peggiori delle nostre in Cina, proprio qui!
Allora la prima cosa su cui Maria Laura e io siamo d’accordo è che in Cina si parte con la valigia vuota, che poi sarà piena al ritorno. Vi abbiamo raccontato che la nostra prima volta in Cina è stata sicuramente sorprendente, che ci siamo stupite delle persone, del calore, della sensazione di famiglia che si prova anche quando vai a trovare la nonna al paesello qui in Italia! Non senza timori o pregiudizi le prime esperienze sono rivelatrici: qualcuno si innamora di più, qualcuno perde motivazione, qualcuno capisce che in aggiunta comincerà a studiare coreano.
Abbiamo portato la nostra visione del prima e dopo, del guardare la Cina con occhi grandi per prendere tutto la prima volta e di riconoscerla tornando dopo anni.
A noi è piaciuta sempre e talmente tanto che abbiamo anche fatto un elenco di tutti quei posti che non siamo ancora riuscite a visitare ma BISOGNA ANDARCI, quindi prendete appunti che di sicuro farete prima voi. Mandate foto!
Poi vi abbiamo detto i nostri percorsi di studio e lavoro per potervi ispirare o consigliare nei momenti di dubbio o indecisione: ci avete fatto domande durante la diretta e abbiamo risposto sperando di darvi indicazioni preziose, su com’è lavorare in Cina con un capo cinese o dall’Italia facendo avanti e indietro, più molto altro. Si impara molto dalle differenze, soprattutto quelle che ci piacciono meno!
Tra i molti consigli devo dire che siamo andate anche sul pratico: attenzione se avete allergie farmaci e antistaminici portateli da casa; caricabatterie e adattatori; CONI per signora (non sempre ci si può posizionare in squat) che sono tra le migliori rivelazioni da viaggio!
Prodotti SKINCARE manco a dirlo, li trovate decisamente lì ma se avete i vostri prefe portateli, più: assorbenti, dispositivi anti pelo (vedi storia al link sopra), da menzionare l’esperienza mistica dal parrucchiere che ovviamente va provata.
Quindi come potete vedere nel vostro bagaglio c’è ancora molto spazio, non serve portare la salamella, la passata di pomodoro di nonna, le magliette della salute e la pastasciutta: per quello esiste il famoso PACCO DA GIÙ!
Il plot twist è che sarete voi invece a fare il pacco da su per la famiglia in Italia, saranno tutti curiosi!
Che poi alla fine fate davvero come vi pare: portatevi un baule vittoriano o una borsetta a tracolla ma qualunque cosa sia riempitela per il 50% di quella bellissima cosa che è la curiosità di imparare osservando e ragionando, l’altra metà sarà la nuova persona che sarete diventatə .
Il segreto è sempre nella giusta misura, come ci insegna la modestia cinese: anche perché di solito vi sarà richiesto di riporre il vostro bagaglio a mano nella cappelliera, o under the seat in front of you.
Buon volo!
Ps. dedicate un 5% dello spazio agli antistaminici.
No, dico davvero.
Se avete bisogno di me SONO PROPRIO QUI per la tesi, l’esame di cinese, un consiglio su cosa fare dopo la laurea, ci sono con i miei pacchetti, le consulenze ed il WORKSHOP CARRIERA.
Nel frattempo come sempre ci sono per aiutarvi con gli esami, l’HSK e la tesi di laurea, in più ho pensato per voi a:
– WORKSHOP CARRIERA è un laboratorio di gruppo per avviarsi al mondo del lavoro con tips e preziosi esercizi per sostenere colloqui (anche motivazionali per l’accesso al Master). Focus su come fare un CV efficace ed una lettera di presentazione decisiva, si svolgerà online a breve, dico tutti i dettagli su IG
– PACCHETTI LEZIONI Personalizzate e individuali per garantirvi il risultato migliore, senza paranoie o ansie da prestazione. Si lavora insieme e ci divertiamo pure! Sempre attivi
– PER CHI INSEGNA O ASPIRA: faccio parte del corpus di formazione per docenti in progetti legati all’insegnamento del cinese nelle scuole superiori. Qui l’ultimo evento tenuto a Napoli: ancora grazie agli insegnanti che hanno partecipato e ascoltato
– Su Discord ci sono le stanze tematiche per parlare di esami, HSK, disagio universitario e ci sono le soluzioni di CPP
– Su TikTok vi dico dritte su libri belli o grammatica difficile per tenere nutrita la vostra passione
Poi ci vediamo a novembre a Viterbo – Università della Tuscia. Mi leggerete su Cinese per Pessimisti, nei corsi delle uni che l’hanno adottato come libro di testo (spero di tornare presto a Milano, Udine e Torino!) Online ci sono sempre, seguite le stories IG per avere aggiornamenti precisi sulle mie iniziative dedicate alla vostra formazione.
Con affetto
串老师
*Ps. Gli articoli del mio blog sono accompagnati dalle illustrazioni e vignette dell’artista Rocco Coluccia che dà vita all’universo sconclusionato degli spiedini stressati! In questa copertina ci sono degli Easter eggs, riuscite a individuarli tutti? Se sì c’è un premio in palio!
L’artista ROCCO COLUCCIA vuole essere un disegnatore da quando ha letto il suo primo Topolino. Avido lettore di ogni tipo di fumetto, continua a disegnare davanti alla sua piovosa finestra in terra irlandese.