TwitterFacebook
info@teacuptranslations.com

TeaCup Translations: infuso di passione e precisione.

TeaCup TranslationsTeaCup Translations
TeaCup Translations
Lezioni di cinese, consulenza tesi, traduzioni e consulenza HR
  • TeaCup Translations
  • Chi sono
  • Cosa Faccio
    • Tariffe
  • UNIVERSITÀ, FORMAZIONE, ORIENTAMENTO
  • Manuali – CINESE PER PESSIMISTI
  • Blog
  • Contatti
Menu back  

Mitologia cinese: storie di ordinaria meraviglia.

Febbraio 24, 2018Blog

 

Grazie al sondaggio su Instagram avete vinto questo nuovo articolo del blog di TeaCup!
Vi racconterò alcune storie della mitologia cinese: sono troppe davvero, quindi sicuramente torneremo sull’argomento anche in futuro.
Il tema avversario nel sondaggio era “Divinazione e oracoli”, sono sicura che ne parleremo più avanti perché anche questo spesso è molto richiesto e d’altro canto ne ha ben donde.
Avevate già manifestato un sincero interesse sull’argomento fantastico, storie di fantasmi, morti e mortacci in occasione dell’articolo di Halloween (LEGGETELO QUI)
C’è da dire che le storie leggendarie cinesi hanno diverse tipologie di protagonisti, nel bene e nel male, ma ognuno di essi ha una storia antica e avvincente: tipo il Balrog di Morgoth, non so se rendo l’idea!

LE VOLPI
Queste creature possono essere sia benevole che terribilmente maligne. La versione più carina che mi viene in mente è la volpe a nove code: chi se ne ciba sarà protetto dal male. Altri demoni-volpe sono invece considerati simbolo di sventura o presagio di morte. La figura della donna-volpe merita una sezione a parte: si trasforma all’occorrenza in una bella e giovane fanciulla, che con il suo fascino carpisce i favori degli uomini e infine ruba loro la forza vitale, causandone l’atroce morte. Se il fascino della donna volpe vi ha rapito allora andate a vedere la serie tv Hua Pi 画皮, liberamente ispirata alla storia contenuta ne “I racconti fantastici di Liao” di Pu SongLing, si trova anche su YouTube.

IL LEONE CHE DANZA
Adorabile. Visto che siamo ancora in tema di Capodanno cinese (LEGGI QUI), voglio narrarvi la storiella legata alla famosa danza del leone, che abbiamo visto rappresentata in tutte le piazze del mondo in occasione delle celebrazioni della Festa di Primavera. Il mostro Nian viveva negli abissi del mare, e solo una volta ogni 12 mesi riemergeva sulla terra per nutrirsi.
Di umani. Bellino, vero?!
Così i piccoli umani hanno capito che per allontanarlo e salvarsi la vita dovevano spaventarlo con rumori forti (i petardi, i canti, il chiasso della festa) e con il colore rosso, alla cui vista il povero leoncino di mare fuggiva intimorito. Oggi in occasione del capodanno la danza del leone ricorda questo momento antico e glorioso in cui l’uomo ha sconfitto la malefica belva.

LA REGINA MADRE D’OCCIDENTE
Guardiana delle pesche dell’immortalità nelle sacre isole degli immortali 仙人,questa divinità è legata alla terra e alla fecondità, infatti si dice abbia una vita sessuale davvero interessante. Si accompagna con i fedeli serpenti e suona strumenti musicali a fiato.
Tra le sue potentissime capacità spiccano quelle di scatenare epidemie e regolare gli eventi delle vite degli esseri umani. Avete mai visto il cartone animato “Dragon Ball”, che racconta la storia di Goku? Ecco questa vicenda è tratta dall’antico romanzo “Viaggio a Occidente” di Wu Cheng’en, che narra le vicende dello Scimmiotto inviato in esplorazione dall’Imperatore, alla scoperta delle famose terre a occidente. Goku farà di tutto per sottrarre le pesche dell’immortalità alla Regina Madre d’Occidente. Ci riuscirà?

Se vi è capitato di vedere una volpe, di mangiare una pesca sacra o anche solo per saperne di più, SCRIVETEMI!

Cinagokuleggende cinesileonemitologia cinesevolpe
Share!

Share!

Mitologia cinese: storie di ordinaria meraviglia.

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Vedi anche:
Viaggio in Cina: guida e consigli – PT 1
Settembre 12, 2025
PT 2 – Studiare cinese all’università: esami, difficoltà e vita sociale 
Luglio 13, 2025
Studiare cinese all’università: esami, difficoltà e vita sociale – PT 1
Maggio 7, 2025
lavorare col cinese
Che lavoro fare con una laurea in cinese?
Febbraio 18, 2025
Cosa serve a chi studia cinese? Regali utili per l’Anno del Serpente
Gennaio 8, 2025
Studiare cinese ad agosto: è il mese dei fantasmi!
Agosto 21, 2024
Come superare l’esame di cinese e inserirsi nel mondo del lavoro

Per chi si affaccia al mondo del lavoro,
per laureandi e studenti di:

  • – Facoltà di Lingue e civiltà orientali
  • – Mediazione linguistica e interculturale
  • – Interpretariato e traduzione
  • – Scuole superiori per mediatori linguistici e interpreti
  • – Istituti Confucio
Privacy Policy, Cookie Policy e Condizioni d’uso del sito

Cookie

Condizioni d’uso sito

Privacy policy

Contatti & Social
info@teacuptranslations.com

Find us on:

FacebookTwitterLinkedinInstagram

FAQ 

TeaCup Translations
© 2017 teacuptranslations.com

TeaCup Translations di Claudia B. Unali
06132 Perugia, PG - P. IVA 03736660923