Che lavoro fare con una laurea in cinese?

Il 16 Febbraio inizia ufficialmente il nuovo anno lunare, del Cane appunto. La storia dello zodiaco cinese ci insegna come spesso la scaltrezza (Topo) vinca sulla pigrizia (Gatto), ma al di là dell’oroscopo, il Capodanno cinese è di fatto una festa in famiglia.
La cosa più bella del Capodanno cinese è riunirsi con i parenti e infagottare ravioli come se non ci fosse un domani!
L’espressione 包饺子 baojiaozi indica proprio l’azione di avvolgere la pasta intorno al ripieno con il verbo 包 bao avvolgere, coprire che come radicale compare (insieme a mano) anche nel verbo abbracciare 抱 bao: mi commuovo.
Alcune storie che vi ho raccontato qui nel blog, a proposito delle leggende metropolitane cinesi vi illumineranno sul perché a mio avviso, questo sia l’unico momento dell’anno in cui è opportuno e consono mangiare i famigerati involtini primavera, e su come rispondere quando vi diranno “Ah, l’anno del Cane? Nel senso che se lo mangiano?!” LEGGILE QUI
Ora che sei a conoscenza della storia dei meravigliosi involtini primavera 春卷 chunjuan, sai anche quanta sacralità si cela dietro una festività che non è soltanto fatta di petardi e lanterne rosse, ma soprattutto di ricerca e rinnovamento; di buoni propositi, come per noi; di solenne raccoglimento legato al culto degli antenati; di rispetto per le tradizioni e di coltivazione di se stessi come retaggio di un’antica cultura.
Festa di Primavera, il vento di primavera fa fiorire i boccioli, fa innamorare le persone, fa nascere nuova vita e rinnovare ogni cosa esistente.
Cosa sappiamo noi italiani, occidentali in generale, di questo Capodanno cinese, oltre a quello che vediamo?
Sì, ok la danza del leone è f-a-v-o-l-o-s-a, ma non è che tutti i cinesi a casa loro fanno la danza del leone per celebrare il nuovo anno ehehe!!!
A parte avvolgere ravioli con una manualità da prestigiatore che “Dynamo - Magie Impossibili” spostati proprio, le signore cucinano anche molte altre cose succulente che variano da regione a regione, ma c’è qualche costante legata alla simbologia scaramantica: il pesce, simbolo di abbondanza e longevità; mandarini e fagioli rossi in abbondanza, come per noi le lenticchie rappresentano ricchezza; torte di riso glutinoso e palline di riso glutinoso ripiene di fagioli rossi dolci, spaghetti lunghi che più lunghi non si può. In generale comunque tutto ciò che è tondo, piccolo e numeroso (possibilmente rosso?!) è davvero di buon auspicio.
La mia amica italiana Martina mi ha chiesto proprio oggi cosa sia la funzione 红包 su WeChat, e se sulle prime ho provato con un innocente “sono cose meravigliose da riempire di soldi e donare a me”, nel vederla incuriosita -ma diffidente sulla donazione ahah!- ho riflettuto proprio su quanto poco si sappia della Cina e le sue usanze. Poco? È davvero tutto diverso? Immaginiamo qualcosa di sbagliato?
Quando abitavo in Cina ho ricevuto e donato alcune buste rosse, e mi ricordo che era un momento davvero affettuoso da condividere con gli amici (parenti lì non ne avevo, ma chissà che bello!).
Le buste erano decorate finemente con disegni in rilievo dorati, che spesso rappresentavano coppie di pesci o ciotole di Buddha, alcune erano fatte con carta di riso delicatissima e al di là del contenuto, scambiarsi la busta tenendola con entrambe le mani per me in quel momento era come ricevere un abbraccio: il simbolo comunica più delle parole, mi sono sentita integrata in quella tradizione millenaria che avevo studiato solo sui libri.
Per me Capodanno cinese significa stare seduti in mezzo a una famiglia rumorosa; mangiare tanto, cose buonissime; giocare coi nipotini; rispondere alle zie su come mai non sei ancora sposata; ridere e scherzare insieme con giochi da tavolo legati ai numeri; coccolare i nonni e sentire per l’ennesima volta vecchie storie tradizionali.
Ma… non ti ricorda qualcosa?
Se la risposta è no, per penitenza mangerai un UOVO CENTENARIO!
🙂
Buon anno del Cane, che sia prosperoso e pieno d’amore!
Vedi anche: