TwitterFacebook
info@teacuptranslations.com

TeaCup Translations: infuso di passione e precisione.

TeaCup TranslationsTeaCup Translations
TeaCup Translations
Lezioni di cinese, consulenza tesi, traduzioni e consulenza HR
  • TeaCup Translations
  • Chi sono
  • Cosa Faccio
    • Tariffe
  • UNIVERSITÀ, FORMAZIONE, ORIENTAMENTO
  • Manuali – CINESE PER PESSIMISTI
  • Blog
  • Contatti
Menu back  

Imparare il cinese. Vuoi diventare come me?

Gennaio 9, 2019Blog


Vaaa bene! Cominciamo questo 2019 con buoni propositi: basta, voglio passare l’esame di cinese. Voglio imparare il cinese. Voglio recuperare gli esami. Voglio darmi da fare. Voglio diventare come te.
–Vuoi diventare come me?–

Questo me l’avete detto un sacco di volte, sono dieci anni ormai che guardo negli occhi studenti universitari stressati e mi sento dire cose come:
-quando parli tu suona più bello!
-se me lo spieghi tu lo capisco!
-con te è come se fosse più facile!
-ma quanto ci vuole a diventare come te?

La risposta è sempre stata più o meno la stessa, anche se a chiedere sono state le più disparate personalità. La darkettona, i freakettoni, il no global, la figlia di papà, il figlio di buona donna, l’insospettabile fascista anacronistico, il povero migrante, la svampita, il genietto, la punkabbestia, la comunista inconsapevole, la lavoratrice, la mamma giovane, lo sportivo, il drogato e l’ubriacona, l’amico di tutti e l’asociale.
Ma io lo sapete, non sono qui per giudicarvi e per questo grazie agli occhiali dell’amore vi vedo tutti uguali e qualunque sia la vostra motivazione rispondo a tutti nello stesso modo.

SIEDITI E STUDIA.

Certo, lo sappiamo tutti, questo è alla base di ogni cosa.

Infatti poi segue il pilotto anni ’80 sul TAKE YOUR PASSION, AND MAKE IT HAPPEN!
Pilotto che riporto periodicamente qui sul vostro amato blog motivazionale, su vostra precisa richiesta, e su mia instancabile pedanteria. Nel leggere gli articoli passati (tipo QUESTO e anche QUELLO ) vi accorgerete di come ci sia sempre un sottile incoraggiamento anche laddove sembra che non occorra, di come il senso profondo di tutti i miei discorsi sia sempre e comunque e più o meno esplicitamente la motivazione.
E arriviamo al dunque: sono quasi certa che avete tutti visto Kung fu Panda 3. Se non lo avete visto, SPOILER ALERT.
Nel terzo capitolo della sofficiosa saga, il protagonista Po si confronta con il Maestro Shifu con onestà e timore sulle proprie capacità, e la risposta del Maestro suona come una sfida: “se fai solo quello sai fare non sarai mai più di quello che sei già”.
Altre volte vi ho già parlato dell’ambizione, e di come sia un sentimento che amo perché spinto dal desiderio di miglioramento personale, di coltivazione dell’intelletto, di crescita.
Quando alla fine Po riesce nella sua missione di insegnare il kung fu ai suoi amici panda, capisce il vero senso dell’insegnamento del Maestro: “Non devo insegnarvi ad essere me… Devo insegnarvi ad essere voi!”.

Ecco.
Quando mi dite quelle cose di cui sopra e io vi rispondo “vuoi diventare come me? ma io ho le rughe!” voi dovete sapere che il mio lavoro con voi non è lo stesso dei professori all’università. Io non vi insegno il cinese come lo so io, non vi dico la dottrina punto e basta. La mia missione è insegnarvi ad essere bravi in quello che farete.
Cosa farete? Alcuni lo sanno già, altri hanno un’idea, altri ancora un sogno.
Qualunque cosa sia io la tirerò fuori. Sarò l’esorcista delle vostre capacità, qualunque talento abbiate lo renderemo applicabile al cinese, insieme. Perché diciamoci la verità: a imparà semo boni tutti, ma l’essere bravi in qualcosa non si impara.
Allora prendiamoci per mano e facciamoci una domanda tutti in coro: quanti oggi studiano per imparare il cinese? ‘Na cifra.
E adesso ancora tutti insieme: quanti sono bravi col cinese e in quello che fanno?
SU LE MANI.
Se possiamo contarle, e possiamo, c’è speranza per tutti.
Per tutti quelli che hanno il talento, l’idea, il sogno, l’ingrediente segreto della zuppa di spaghetti del papà di Po -vi ricordate qual era?
Allora non importa cosa siete agli occhi degli altri, della società o delle vostre famiglie. Ai miei occhi siete tutti dei piccoli soffici panda, e io sono la vostra 串老师.

Iscrivetevi alla newsletter per restare aggiornati sulle prossime monografie: torneremo su questo argomento e molti altri, tra cui: i 了, complementi impossibili; workshop carriera per imparare a stare al mondo senza disagio e soprattutto sapere ogni cosa sul manuale che ho scritto per voi CINESE PER PESSIMISTI

Cineseimparare il cinesekung fu pandapassionseminariotom hardy
Share!

Share!

Imparare il cinese. Vuoi diventare come me?

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Vedi anche:
Viaggio in Cina: guida e consigli – PT 1
Settembre 12, 2025
PT 2 – Studiare cinese all’università: esami, difficoltà e vita sociale 
Luglio 13, 2025
Studiare cinese all’università: esami, difficoltà e vita sociale – PT 1
Maggio 7, 2025
lavorare col cinese
Che lavoro fare con una laurea in cinese?
Febbraio 18, 2025
Cosa serve a chi studia cinese? Regali utili per l’Anno del Serpente
Gennaio 8, 2025
Studiare cinese ad agosto: è il mese dei fantasmi!
Agosto 21, 2024
Come superare l’esame di cinese e inserirsi nel mondo del lavoro

Per chi si affaccia al mondo del lavoro,
per laureandi e studenti di:

  • – Facoltà di Lingue e civiltà orientali
  • – Mediazione linguistica e interculturale
  • – Interpretariato e traduzione
  • – Scuole superiori per mediatori linguistici e interpreti
  • – Istituti Confucio
Privacy Policy, Cookie Policy e Condizioni d’uso del sito

Cookie

Condizioni d’uso sito

Privacy policy

Contatti & Social
info@teacuptranslations.com

Find us on:

FacebookTwitterLinkedinInstagram

FAQ 

TeaCup Translations
© 2017 teacuptranslations.com

TeaCup Translations di Claudia B. Unali
06132 Perugia, PG - P. IVA 03736660923