Che lavoro fare con una laurea in cinese?

Quando prepari l’esame di cinese ti stressi.
Momento SUPERQUARK: il seducente Alberto Angela vi conduce nel mondo degli studenti stressati, illustrandovi come sia scientificamente provato che gli studenti di cinese siano creature dall’equilibrio emotivo fragile e dal nervo sensibile.
Se avrete la pazienza di seguirlo, vi racconterà di come si nutre lo studente medio e quale sia il suo habitat naturale (SEGUI ALBY QUI).
Quando anche io ero una studentessa di cinese ho imparato molte cose. Tra queste, come gestire lo stress. Come gestire i professori; come gestire la burocrazia; come gestire gli atri studenti e le loro saccocciate di stress; come gestire la vita da fuori sede, da persona indipendente e in buona sostanza come gestire il fatto che bisogna crescere insieme al tempo che passa.
Ma quella cosa che non si smette mai di imparare, vi dirò, non è poi una gran cazzata come pensiamo. In effetti è vera: oggi continuo a studiare e aggiornarmi, e continuo a imparare a gestire cose.
Qualcosa che non mi stupisce mai, di cui però non potrei fare a meno è quello che imparo da insegnanti insospettabili. I miei studenti stressati, ovvero voi spiedini che leggete, hanno un’età che va dai 15 ai 35 fino ai 70(!) anni.
Voglio raccontarvi che cosa sto imparando da voi, in pochi esempi, che per dirle tutte servirebbero tre tomi illustrati. Qualcuno si riconoscerà, tutti gli altri prenderanno ispirazione come faccio io!
G. 27 anni: quando sei bella e brava gli altri ti invidiano, e ti portano sfiga veramente. Ma tu ce la puoi fare lo stesso con due palle così e non ti viene nemmeno una ruga. CORAGGIO.
V. 15 anni: la curiosità è una cosa che non si perde nemmeno con l’avanzare degli anni, e rivederla nei tuoi occhi mi fa capire che è un bene prezioso da conservare per sempre. INNOCENZA.
A. 27 anni: ne dimostri 15 e sei sciroccata, ma studi come un’assatanata e riesci a fare cose meravigliose, quindi sto cervello che hai lo usi quando serve, ma puoi anche mandarlo in stand-by e vivere felice. LEGGEREZZA.
F. 29 anni: quando sei il più scapestrato e nessuno scommetterebbe su di te, ma poi ti prendi la tua rivincita e guardi il mondo dal tetto di un grattacielo con il mantello che sventola nella notte. Di fronte al mare. ASTUZIA.
O. 22 anni: ne dimostri 37 per quanto sei matura e fai sforzi immensi per integrarti in un mondo di giovani spensierati e superficiali. Arriverà la gioia, e la capirai più degli altri. INTELLIGENZA.
M. 52 anni: anche se sei soddisfatto del lavoro, hai l’hobby del cinese che i tuoi colleghi non sempre capiscono. Ma guardi avanti e la vita ti premia con un bellissimo dono d’amore che pochi altri meriterebbero. INTRAPRENDENZA.
A. 16 anni: principalmente lezioni d’amore acerbo, condite con insospettabile lucidità nell’analisi della psiche umana. Anche se ti batte il cuore a mille, non spegni mai il cervello. DIGNITÀ.
B. 26 anni: sei caparbia e coraggiosa, bellissima e dolce. La cosa che mi hai insegnato aumenta di dieci livelli tutte quelle già dette. UMILTÀ.
S. 20 anni: i tuoi sogni sono più grandi di ogni immaginazione, e li stai costruendo come se fossero facili da realizzare, senza stancarti e senza arrenderti. Ci farai volare John Travolta! AMBIZIONE.
Il cinese che vi insegno io non è niente in confronto alle lezioni di umanità che prendo da voi, ma non parlatemi di <università della vita> che vi corco de mazzate!
Love, Love e ancora Love.
串老师
(串学生)
Vedi anche: