
Come promesso, eccoci proprio qui con la pt 2 delle risposte alle vostre domande sullo studiare cinese all’università tra esami, difficoltà e vita sociale. Qui trovate la PARTE 1
e vi ricordo che le domande arrivano dai nostri incontri dal vivo, che per inciso amo moltissimo. Grazie dei vostri biglietti <3
Vado subito al dunque: ho riportato le domande come le avete scritte voi sui biglietti, perché è importante rispettare le parole che avete scelto di usare.
- Salute mentale precaria, difficoltà nelle interazioni sociali e vita universitaria: come vivere al meglio l’università nonostante il ruolo invalidante di questi fattori?
Hai scelto la parola “invalidante” per descrivere questa situazione: dal latino “in-” negazione, e “validus” forte, capace. Quindi, “invalido” significa “non capace”, “senza forza” = debole. Non poter gestire e decidere della nostra esistenza ci fa sentire deboli, inermi.
Sapete come, per quanto abbia esperienza e in media 20 anni di vita vissuta più di voi, faccia del mio meglio per rispondere a questa tipologia di domande. Non è facile dare risposte universali e definitive, ognuno ha la sua situazione. Sono una grande sostenitrice della terapia psicologica, quindi il mio primo consiglio è: se è troppo, se vi schiaccia, se non sentite di farcela chiedete aiuto.
Il consiglio profano è quello che avrei voluto ricevere io tanti anni fa: ogni cosa è passeggera, perfino i nostri sogni, le ambizioni, e le cose che ci ostiniamo a non lasciar andare. Un esame andato storto, una delusione nei rapporti umani, un colloquio di lavoro che va o meno a buon fine? Tutto è così transitorio, ma così tanto, che adesso che ho abbondantemente superato i 40 posso ringraziare ogni giorno le divinità per avermelo dimostrato. Mai avrei voluto la condanna all’eternità, nemmeno nella più felice delle condizioni. Perché si cambia, e quando cambiate poi guardandovi indietro penserete: ah ma perché insistevo a prendermela per quelle cose! Sicuramente vi è già successo nella vita, ecco tenetelo a mente che succederà sempre e voi sempre di più ne sarete consapevoli. Questo vi porterà stabilità, e la certezza che ogni cosa è da viversi nel momento, che poi svanirà o cambierà forma. È un sollievo saperlo. 無常.
- Mi sento chiusa in Italia, vorrei partire per la Cina ma non trovo l’opportunità giusta.
Andare in Cina è sempre una buona idea, andare all’estero in generale lo è. Certo, ci sono molti fattori da considerare, prima di tutto quello economico, poi certamente famiglia, lavoro, studio, e questioni da lasciare eventualmente sospese. Facendo un discorso molto generico, in cui buona parte di voi si può riconoscere, partiremo dalla questione del quando: prima o dopo la laurea? PRIMA. Mica devo spiegare a voi il perché, giusto? Forse lo dobbiamo spiegare ai genitori, ma non sono qui per loro. E comunque ne parliamo dopo.
Quanto: moltə mi dicono “ho le pezze al cülø ma voglio andare”, avete pensato forse ad una soluzione in famiglia? Ci sono agenzie in Italia e all’estero che possono guidarvi nel processo e seguirvi in loco. Alcune sono a costo zero, altre con meno di 800€ vi mandano in famiglia per 6 mesi, è una soluzione. Oppure ci sono corsi universitari, scuole private e enti di formazione che vi organizzano e accompagnano nel processo di iscrizione e una volta lì. Borse di studio dalle università, del governo, del Confucio. Informatevi da internet cercando sulla base delle vostre esigenze e richieste, poi scrivetemi su IG se volete che vi metta in contatto con qualcuno che l’ha già fatto!
- Come superare l’ansia di non trovare la strada giusta nel futuro e di non essere felice? I miei genitori mi mettono l’ansia sul futuro…
In una sola domanda hai usato la parola ansia ben 2 volte. E hai anche già dato la risposta: mistero risolto, il mio ruolo da criminologa Bruzzone finisce qui, a cosa ti servo?
Forse a dire a voce alta quello che nella tua testa stai già bisbigliando: sono i tuoi genitori, lo fanno per il tuo bene probabilmente. Ma non appartengono a questa epoca. Non sanno cosa succede nel mondo di chi studia cinese e vuole (?) lavorare col cinese. Non sanno niente del tuo dramma generazionale, è normale: nessuna generazione comprende le altre. Quindi possiamo cominciare a distaccarci dalle loro presenze onniscienti e girare la boa del bambino che si fa insegnare tutto da mamma e papà, per arrivare al punto dell’adulto che illustra loro le novità del mondo. Questo in generale vale sempre, poi c’è chi proviene da famiglie più problematiche, disfunzionali, o con dinamiche difficili da gestire, e che ha bisogno di più supporto per essere più forte. Conosco studentə brillanti e geniali, che in casa sono trattati come stupidini, incapaci. Brillano ovunque, tranne che a casa loro tra le persone che li hanno cresciuti. I’m going to hold your hand while I tell you this, honey: I’ve been thru it, just let it go. JUST GO. La cosa non cambierà. Rimando alle domande 1 e 2 per risolvere.
- Percorsi professionali da intraprendere?
Ne avevamo parlato qui in passato, e anche in quest’altro articolo.
In entrambe queste occasioni poi abbiamo parlato dell’importanza del voto di laurea: serve a trovare un lavoro migliore? Si mette sul CV? Quanto influisce?
Dipende. Il voto di MAGISTRALE può influire su punteggi di concorsi, per carriere accademiche, diplomatiche o statali. Il voto triennale e in generale per tutti gli altri mestieri al mondo non frega una ciabatta a nessuno. Rilassatevi e pensate alla vostra soddisfazione personale e a coltivare la vostra passione, per favore ricordate che queste cose non si misurano in numeri.
- Come sopportare la coinquilina odiosa che fa casino mentre studio?
OH MAMMA quante ne ho viste e sentite di storie di coinquilinə di M.!!! Per come la penso, in certi casi si può provare a trovare un punto di incontro con la pacifica conversazione, in tutti gli altri casi consiglio la biblioteca che oltre ad essere di serena ispirazione ha pure l’aria condizionata. Vediamo il lato positivo? (Disse quella del “cinese per pessimisti”!)
- Libri in lingua originale per principianti?
Uh bello, tanti!!!
Sicuramente dipende dal livello, ma andando in ordine e provando a sistemare tutti direi:
-se il vostro livello è fino all’hsk 3, optate per storie per bambini, fiabe e leggende per i piccoli. Il lessico è facile, include probabilmente animali ed elementi della natura, come per esempio questo
-se il vostro livello è hsk 4 – 5 storie della mitologia, romanzi brevi ambientati in epoca moderna e contemporanea , oppure diari di viaggio, autobiografie e avventure con amici come per esempio questo
-se il vostro livello è hsk 6 o avanzato, potete sbizzarrirvi anche con generi specifici come thriller e spionaggio che hanno un lessico molto più avanzato e tecnico, o potete trovare le versioni cinesi di grandi saghe famose come Il Signore degli Anelli, Harry Potter, o altre che vi appassionano e con cui avete già familiarità nella vostra o in altre lingue qui un esempio interessante!
Come sempre, sono qui per chi ha bisogno. Su IG ci sono i premi del tradizionale concorso WHERE TO e gli altri giochi a premi stagionali, si vincono ore omaggio da usare per tutti i miei servizi, andate a vedere nelle storie e nei post dedicati!
Se riscontrate un problema più radicato, magari legato a lacune trascinate da tempo, e avete bisogno aiuto concreto col cinese SONO PROPRIO QUI per aiutarvi con gli esami, l’HSK e la tesi di laurea, in più ho pensato per voi a:
– PACCHETTI LEZIONI e CONSULENZE: personalizzate e individuali per garantirvi il risultato migliore, senza paranoie o ansie da prestazione. Si lavora insieme e ci divertiamo pure! Sempre attivi
– Per chi insegna o aspira: preparazione UDA, simulate e colloqui per il concorso ministeriale, in più faccio parte del corpus di formazione per docenti in progetti legati alla preparazione mirata all’insegnamento del cinese nelle scuole superiori
– Su Discord ci sono le stanze tematiche per parlare di esami, HSK, disagio universitario e ci sono le soluzioni di CPP
– Su TikTok vi offro dritte su libri belli o grammatica difficile per tenere nutrita la vostra passione
– WORKSHOP CARRIERA è un laboratorio di gruppo online per avviarsi al mondo del lavoro con tips e preziosi esercizi per sostenere colloqui (anche motivazionali per l’accesso al Master). Focus su come fare un CV efficace e una lettera di presentazione, fino al colloquio e il follow up: ho studiato e lavorato in ”international HR” negli ultimi 12 anni come selezionatrice specializzata in ambito multiculturale e multilinguistico, per questo so cosa serve per trovare il percorso/lavoro ideale.
Nel frattempo mi leggerete su Cinese per Pessimisti vol. 1 e 2, nei corsi degli atenei che l’hanno adottato come libro di testo (spero di tornare presto a Venezia, Milano, Roma, Napoli, Bologna!)
Online ci sono sempre, seguite le stories IG per avere aggiornamenti precisi sulle mie iniziative dedicate alla vostra formazione. Al momento i nuovi studenti vincono un OMAMORI confezionato male da me: sono sgorbietti ma fatti con amore e arrivano direttamente a casa! CPP 1 e 2 sono su Amazon, in libreria e sul sito di Orientalia e vi arriverà a casa con una delle famose 红包 confezionate da me, piene di portafortuna e sorprese!
Scrivetemi per saperne di più o anche solo per un saluto e una chiacchiera.
A presto,
串老师
*Ps. Gli articoli del mio blog sono accompagnati dalle illustrazioni e vignette dell’artista Rocco Coluccia che li legge in anteprima e con la sua fantasia dà vita all’universo sconclusionato degli spiedini stressati!
L’artista ROCCO COLUCCIA vuole essere un disegnatore da quando ha letto il suo primo Topolino. Avido lettore di ogni tipo di fumetto, continua a disegnare davanti alla sua piovosa finestra in terra irlandese.