TwitterFacebook
info@teacuptranslations.com

TeaCup Translations: infuso di passione e precisione.

  • Selettore di lingua
Ita Eng 中文
TeaCup TranslationsTeaCup Translations
TeaCup Translations
Traduzione, consulenza linguistica, lezioni di lingua e corsi per aziende
  • TeaCup Translations
  • Chi sono
  • Cosa Faccio
    • Tariffe
  • Manuale – CINESE PER PESSIMISTI
  • Blog
  • Contatti
Menu back  

Come prepararsi per l’esame di cinese scritto

Marzo 8, 2022Blog

Certo, studiare è la base stabile su cui costruire tutto il programma e su questo non ci piove.

Tuttavia ogni studente stressato è diverso, e ci sono predisposizioni, attitudini e gusti individuali da prendere in considerazione per PIANIFICARE LA STRATEGIA.

Sto per consigliarvi alcuni veri e propri stratagemmi di attacco che vi faranno superare la battaglia contro l’ansia da esame.

Perché come diceva il Maestro Sun devi “conoscere il tuo nemico”: IL VOSTRO NEMICO NON È L’ESAME DI CINESE, ma la paura di affrontarlo senza essere prontə abbastanza, e l’ansia di fallire vi porterà inevitabilmente al tracollo – lo sapete già.

Cerchiamo di essere razionali.

1- Stabilire con anticipo un calendario giornaliero per smazzare il programma dell’esame e non ridurci all’ultimo è già un ottimo punto d’inizio.

2- Scegliere la giusta tipologia di esercizi ci aiuterà a focalizzarci sulla giusta risposta da dare.

Ricordiamoci che la finalità dell’esame di cinese scritto è dimostrare che abbiamo consapevolezza della grammatica e che ci muoviamo con disinvoltura all’interno di un testo.

PREPARAZIONE NINJA: Ci sappiamo muovere nel testo senza essere visti. Andare, colpire, sparire nell’ombra. L’esercizio è concluso con successo.

La disciplina della didattica (sia dell’insegnamento che dell’apprendimento) è proprio il nucleo di questo concetto: ogni tipologia di esercizio, ogni tecnica di trasmissione delle nozioni, è diversa e ha diverse finalità.

(Non voglio divagare ma per capirci meglio: l’insegnante specializzato in fasce d’età infantili avrà tecniche di insegnamento ben diverse da un insegnante specializzato in fasce adulte – e qui partirebbe la mia filippica sul perché non bisogna mai fidarsi dei tuttologi che insegnano tutto a tutti: adulti, bambini, e un topolino che al mercato mio padre comprò.)

Ma torniamo a noi: A CHE CAPPERO SERVONO GLI ESERCIZI??? PERCHÉ SONO FONDAMENTALI???

A testare la nostra disinvoltura con le regole. Un “riempi lo spazio nella frase” ci chiede di dimostrare che sappiamo scegliere tra la vasta gamma di complementi per rispondere alla necessità primaria della lingua cinese, cioè DARE IL MAGGIOR NUMERO DI INFORMAZIONI CON IL MINOR NUMERO DI PAROLE POSSIBILE. Ci ricorda qualcosa? Non diremmo che è minimale? Come la filosofia taoista insegna del resto, un concetto che fa molto oriente, che fa molto arredamento Feng Shui, giardino Zen, o no?

Beh ma infatti stiamo parlando dell’esame di cinese. Mi sembra coerente, che je voi di’.

E ancora: “riordina la frase” è fondamentale perché ci porta a verificare l’ordine degli elementi all’interno della frase: un verbo prima del soggetto? In Sardegna siamo? Casa mia è, per carità. Ma non in cinese. Sbagliare un riordina la frase all’esame è un errore gravissimo.

MEDITAZIONE ZEN: Chiamiamolo pure Chan, uniamo religioni e filosofie e chiamiamo in causa tutti i santi del pantheon BASTA CHE serva a superare l’esame. Avete l’ansia? Calmatevi!

…ahaha scherzo, lo so che non funziona così. è come chiedere ad uno stronzo di non galleggiare…

Ma. Conoscere sé stessi e mettere in pratica quelle piccole accortezze che sappiamo ci faranno stare bene può davvero aiutare a riconsiderare le nostre emozioni. Applichiamo un po’ di HYGGE, beviamo una tisana annusando il caldo profumino sorso dopo sorso, studiamo con una musica di sottofondo rilassante (a me piace rilassarmi con gli ASMR ambientali, tranne quella volta che sono andata a dormire con “galeone spagnolo del 1700” e fin qui tutto bello. Il mare, il legno scricchiolante, a tratti la pioggia sull’acqua. Dopo circa 3 ore e quindi mentre dormivo sono arrivati i pirati e hanno cominciato a cantare canzoni su bottiglie di whiskey e barili di rhum e mi è preso un colpo MA OCCHEI avete capito il senso quindi ecco il link ad un canale che mi piace, ci sono ambienti ASSURDI).

Studiare non deve essere una corsa contro il tempo: assaporate le nozioni come avete fatto con la tisana, vi piacerà.

ATTACCO SAMURAI: La parola d’ordine è ONORE ma non necessariamente gloria. Si sostiene l’esame con onore quando si conoscono i propri limiti ma anche le proprie potenzialità. Non superare l’esame ci toglierà onore? NO.

Andare a sostenere l’esame senza sapere un cappero ci toglierà l’onore? NON SEMPRE.

Ciò che ci toglierà l’onore sarà non rendere giustizia a noi stessi: se stiamo andando a fare lo scritto e abbiamo studiato più del 60% del programma, dobbiamo concederci più del 60% del tempo prima di arrenderci. SCORAGGIARSI toglie l’onore, toglie valore al tempo che abbiamo dedicato allo studio, toglie la voglia di continuare.

Invece “rendiamo onore” (da qui l’espressione) al merito.

Diamoci il giusto premio per gli sforzi fatti, per i nostri occhi stanchi di leggere e la testa piena di pensare.

Che poi il punteggio sia sufficiente o meno, poco importa perché l’onore è salvo e nessuno (soprattutto la nostra coscienza perfida) ci potrà incolpare di non aver dato abbastanza.

Fondamentale: ultimi 10 minuti per ricontrollare tutto: resa in italiano di eventuali traduzioni, esercizi di riempimento e correzione, e (a meno che non comporti riduzione del punteggio in caso contrario) MAI lasciare in bianco intere porzioni di esercizio: spesso, anche se tutto il resto è corretto l’aver saltato a piè pari un intero esercizio comporterà la bocciatura!

Ci sono ancora molti altri consigli, la prossima volta vedremo come prepararsi per l’esame orale di cinese.

Altre dritte sono riassunte nel “SIEDITI E STUDIA”: il motto che avete letto su CINESE PER PESSIMISTI – Manuale definitivo di grammatica cinese per studenti stressati LINK PAGINA CHE SPIEGA (l’ho scritto per voi, si trova QUI)

Adesso provateci, se avete dubbi scrivetemi e ricordate che:

– i miei pacchetti lezioni sono individuali e personalizzati

– il workshop carriera vi serve per scrivere un CV bello e interessante e imparare a muovervi nel mondo del lavoro

– le consulenze vi servono per preparare la tesi o un colloquio importante come quello per il Master

– sono qui per voi. E ci sono da 15 anni, “grazie alle mie lauree” (cit.)

– No tuttologi, no improvvisazione, no fuffa.

Solo amore. Un sacco di mazzate per i più duri di orecchie, e anche qualche attacco di coglionella (SE NON SAI COSA È LA COGLIONELLA LEGGILO QUI!)

Sul mio Instagram vi prometto che non ci sono io che faccio la sciocca con balletti e cose varie ma ci sono notizie, cose interessanti e concorsi a premi dove si vincono ore di lezione con me! Premio o punizione?!)

Gli articoli del mio blog sono accompagnati dalle illustrazioni e vignette dell’artista @rocco.coluccia che darà vita all’universo sconclusionato degli spiedini stressati! 👨🏻‍🎨Rocco vuole essere essere un disegnatore da quando ha letto il suo primo Topolino. Avido lettore di ogni tipo di fumetto, continua a disegnare. ✏️🖤

cinese scrittoesame di cinesestudiare cineseuniversità
Share!

Share!

Come prepararsi per l’esame di cinese scritto

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Vedi anche:
Studiare cinese e superare l’ansia come in D&D e LOTR
Dicembre 13, 2022
TRILOGIA DI HALLOWEEN: paura in Giappone, Corea e Cina – PT 3 
Ottobre 31, 2022
TRILOGIA DI HALLOWEEN: paura in Giappone, Corea e Cina – PT 2 
Ottobre 23, 2022
TRILOGIA DI HALLOWEEN: paura in Giappone, Corea e Cina – PT 1
Ottobre 17, 2022
Studiare cinese non è cosa da boomer
Settembre 2, 2022
Il segno zodiacale condiziona l’esame di cinese?
Luglio 9, 2022
TeaCup Translations
© 2017 teacuptranslations.com
  • Selettore di lingua
Ita Eng 中文

P. IVA 03736660923