TwitterFacebook
info@teacuptranslations.com

TeaCup Translations: infuso di passione e precisione.

TeaCup TranslationsTeaCup Translations
TeaCup Translations
Lezioni di cinese, consulenza tesi, traduzioni e consulenza HR
  • TeaCup Translations
  • Chi sono
  • Cosa Faccio
    • Tariffe
  • UNIVERSITÀ, FORMAZIONE, ORIENTAMENTO
  • Manuali – CINESE PER PESSIMISTI
  • Blog
  • Contatti
Menu back  

Grazie al caso: di divinazione e altri oracoli

Marzo 27, 2018Blog

La divinazione nell’antica Cina era come le previsioni del tempo oggi. Gli oracoli venivano consultati quotidianamente dai poracci, così come dall’Imperatore nelle occasioni di carattere più o meno vitale.
Al di là della superstizione e dei ciarlatani, a onor del vero va detto che alle origini della divinazione ci sono concetti legati alla filosofia, alla matematica e alla teoria del caso.

IL CASO: “caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto.” Secondo il vocabolario Treccani.
Ah, che sconfinato amore per il latino e il greco, che ancora una volta ci bisbigliano all’orecchio un risoluto LEVATE PROPRIO, a dimostrare che mentre le meraviglie linguistiche erano già -e per sempre- avanti, noi stavamo ancora dondolando sugli alberi (e anche adesso in effetti).

Non è una coincidenza che la parola CASO derivi dal verbo CADERE, ed è proprio da questo concetto che si parte per spiegare il meccanismo dell’oracolo divinatorio cinese per eccellenza: l’I CHING.
Immaginate una cascata di numeri che dall’alto cade in modo infinito verso il basso, come il flusso di numeri di Matrix per intenderci. Ora pensate ad una freccia che viene scoccata lateralmente attraverso la cascata di numeri, intersecando il flusso e colpendo necessariamente solo alcuni di essi: interrompendo il flusso in quei determinati punti.

La cascata di numeri sono gli eventi della vita che scorrono inesorabili, la freccia è un lancio di monete con cui speriamo di determinare delle risposte. La forza con cui la freccia viene scoccata, la sua inclinazione e la direzione sono dunque orientate dalla nostra mano.

Così l’unione tra i numeri colpiti e la nostra influenza crea la coincidenza, il famoso CASO. Ma se colpissimo il flusso con una diversa attitudine o in un altro momento, magari pochi secondi prima o dopo, allora il risultato sarebbe diverso.
Non è questione di “crederci” o meno a mio avviso, ma di fare un tentativo per conoscere qualcosa in più di se stessi. Come assaggiare un piatto nuovo e scoprire se ci piace. Per dirla con le parole di Carl Gustav Jung (sì, quel filosofo super cazzuto), che ha curato la prefazione all’I Ching nel 1949: “Il punto di vista cinese non si cura dell’atteggiamento che assumiamo di fronte ai responsi dell’oracolo. Siamo perplessi soltanto noi, giacché inciampiamo sempre di nuovo nel nostro pregiudizio, ovvero nella nostra nozione di causalità. L’antica saggezza d’Oriente dà la debita importanza al fatto che l’individuo intelligente chiarisca i propri pensieri, ma non ne dà nessuna alla maniera in cui lo fa. (…) L’I Ching non si fa avanti con dimostrazioni e risultati, non fa l’imbonitore di se stesso, né è facile avvicinarglisi. Quasi fosse una parte della natura, aspetta di essere scoperto. Non offre fatti né potere, ma per chi desidera conoscere se stesso e per chi ama la saggezza -se mai questa esiste- sembra essere il libro giusto. A una persona il suo spirito appare chiaro come il sole; a un’altra, vago come il crepuscolo; a una terza, buio come la notte.”
I Ching 易经 significa Classico dei Mutamenti, e non poteva avere un nome più adatto visto il suo funzionamento.
Possa la grande acqua essere attraversata.
Per approfondimenti, bibliografia e frecce omaggio SCRIVETEMI.

antica cinacultura cinesedivinazionei chingmutamentioracoli
Share!

Share!

Grazie al caso: di divinazione e altri oracoli

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Vedi anche:
Viaggio in Cina: guida e consigli – PT 1
Settembre 12, 2025
PT 2 – Studiare cinese all’università: esami, difficoltà e vita sociale 
Luglio 13, 2025
Studiare cinese all’università: esami, difficoltà e vita sociale – PT 1
Maggio 7, 2025
lavorare col cinese
Che lavoro fare con una laurea in cinese?
Febbraio 18, 2025
Cosa serve a chi studia cinese? Regali utili per l’Anno del Serpente
Gennaio 8, 2025
Studiare cinese ad agosto: è il mese dei fantasmi!
Agosto 21, 2024
Come superare l’esame di cinese e inserirsi nel mondo del lavoro

Per chi si affaccia al mondo del lavoro,
per laureandi e studenti di:

  • – Facoltà di Lingue e civiltà orientali
  • – Mediazione linguistica e interculturale
  • – Interpretariato e traduzione
  • – Scuole superiori per mediatori linguistici e interpreti
  • – Istituti Confucio
Privacy Policy, Cookie Policy e Condizioni d’uso del sito

Cookie

Condizioni d’uso sito

Privacy policy

Contatti & Social
info@teacuptranslations.com

Find us on:

FacebookTwitterLinkedinInstagram

FAQ 

TeaCup Translations
© 2017 teacuptranslations.com

TeaCup Translations di Claudia B. Unali
06132 Perugia, PG - P. IVA 03736660923