
Sull’ultimo sondaggio Instagram avete votato SPARA! alla domanda “vuoi sapere cosa ne penso della certificazione HSK?”
Ebbene non mi dilungherò troppo nel raccontarti i miei perché, i miei come, ma soprattutto i miei ma de che?!
La premessa da tenere a mente è che la certificazione HSK è una bella cosa da inserire per esempio sul CV e anche una bella banderuola da sventolare sotto al naso dei miscredenti.
Detto questo aggiungiamo la postilla scritta in piccolo del “dove sta la fregatura?”
La fregatura è che a meno che tu non possa sfoggiare un livello 5, faresti bene a tenere per te il tuo dolce segreto (HSK livello 3? Dolcissimo, ma non ci impressiona grazie).
Mi rivolgo a te, studente universitario stressato medio che sei verosimilmente pessimista. Come spesso ti dico, alimentando così la cosmicità del tuo pessimismo, sono ormai conclusi per te i giorni dell’innocenza e devi interfacciarti con la cruda realtà.
Se tu fossi uno studente delle superiori, saresti prima di tutto obbligato a studiare e poi non ti preoccuperesti ancora del tuo futuro. Sogneresti brillanti carriere regalate dal destino e vacanze alle Bahamas.
Adesso invece sogni le vacanze e sai che non le farai mai perché la carriera non è arrivata e tu hai già “una certa età”.
Se ti riconosci in questa descrizione posso prima di tutto consigliarti di non demordere, perché la carriera arriva per chi la cerca, non per chi la aspetta: quindi mettiti sotto con lo studio e comincia a pensare che il tuo futuro non è affatto così lontano, ma lo trovi just around the corner. Puoi trovare qualche consiglio utile in QUESTO ARTICOLO
Quando parlo di futuro e di carriera mi riferisco certamente alle tue prime esperienze lavorative durante o appena dopo gli studi universitari, la tua formazione naturalmente non si concluderà mai e raggiungere un livello 5 di HSK non sarà l’obiettivo finale, ma mi sembra un inizio buono per proporsi alle aziende in modo dignitoso e professionale anche in qualità di esordiente o apprendista.
Chi ha acquistato il mio Manuale definitivo di grammatica cinese per studenti stressati – Cinese per Pessimisti ha sicuramente letto i miei aneddoti sulla carriera lavorativa e sulla famosa gavetta necessaria per raggiungere la vetta della soddisfazione: la libertà di scegliere come lavorare e con chi. (Cosa ne pensate del capitolo intitolato “L’aneddoto di merda”? Scrivetemi!)
In questi aneddoti spesso descrivo disastrosi colloqui con selezionatori cinesi, che hanno preferito scegliere candidati senza qualifiche troppo pompose ma con grandi capacità, rispetto ad altri che sono arrivati sventolando un ventaglio egizio di certificati, master, corsi e pergamene sacre.
Attenzione: esiste la via di mezzo, e non sempre il candidato con meno titoli era poi realmente capace, ma se leggerete con attenzione scoprirete il vero segreto del successo.
In buona sostanza, quindi, se vuoi prenditi l’HSK 5 e tienilo in tasca a portata di mano. Nel frattempo impara davvero a parlare cinese non solo come ti dice il tuo libro, ma in modo da poter gestire conversazioni random che sono quelle dei colloqui di lavoro. Nessuno si aspetta da voi la perfezione, se vi candidate per il ruolo pari al vostro livello, ma dovrete essere in grado di stupire chi ha il ruolo di scegliervi e dimostrare che “ok non sono un mostro ma me la cavo alla grande e imparo in fretta con umiltà e impegno”.
Comunica questo messaggio e hai buone possibilità di riuscita!
Presto organizzerò il WORKSHOP CARRIERA proprio su questo tema, dalla ricerca di una buona proposta lavorativa, alla preparazione di CV e lettera di presentazione, cosa dire e non dire al colloquio e molti altri TRUCCHI DEL MESTIERE!
Si potrà partecipare da tutta Italia in conference call 🙂
Inoltre dopo la sessione estiva ci sarà il corso intensivo di recupero esame di cinese. Stay Tuned!
Seguimi su Instagram e iscriviti alla newsletter per non perdere gli aggiornamenti a riguardo!