TwitterFacebook
info@teacuptranslations.com

TeaCup Translations: infuso di passione e precisione.

TeaCup TranslationsTeaCup Translations
TeaCup Translations
Lezioni di cinese, consulenza tesi, traduzioni e consulenza HR
  • TeaCup Translations
  • Chi sono
  • Cosa Faccio
    • Tariffe
  • UNIVERSITÀ, FORMAZIONE, ORIENTAMENTO
  • Manuali – CINESE PER PESSIMISTI
  • Blog
  • Contatti
Menu back  

Viaggio in Cina: guida e consigli – PT 1

Settembre 12, 2025Blog

🧧 C’È TEMPO FINO AL 15 PER AVERE ORE DI LEZIONE DI CINESE IN OMAGGIO! 🧧

Durante il mio ultimo viaggio in Cina mi avete scritto per chiedere consigli e opinioni su come organizzare il vostro personale viaggio in Cina, così eccomi qui a fornire una piccola guida con consigli e dritte per la vostra prossima avventura!

Grazie prima di tutto per aver partecipato numerosə al tradizionale concorso WHERE TO, in cui mi accompagnate in viaggio e vincete ricompense indovinando le tappe! Su ig state ritirando i vostri bottini, e c’è tempo fino al 15 settembre per poter prendere i succulenti premi in ore di lezione di cinese in omaggio: attenzione perché alcuni vincitori hanno devoluto i premi in beneficienza quindi anche chi non ha partecipato, o vinto, può ancora ottenere regali! 

🌦️ QUANDO PARTIRE

Se avete intenzione di fare una vacanza in Cina e potete dunque scegliere il periodo, il mio consiglio è primavera. Tra marzo e aprile. In questo modo il clima sarà favorevole in generale in tutte le regioni della Cina (non si schiatta di freddo, non si crepa di caldo) ed eviterete le festività nazionali principali 

🌏 DOVE ANDARE

Certo, il quando dipende anche dal dove: ma in generale se non amate il clima estremo resta valido il consiglio precedente. La Cina è immensa, si sa. Quindi consiglierei di creare un itinerario non troppo serrato, in modo da godervi ogni tappa con la giusta attenzione e calma. Un bel giro del nord, delle campagne, della costa. Selezionare una porzione di territorio aiuta a capire meglio quale giro fare, e comunque garantisce siti storici, naturali, città moderne. Non parlo dei video che vediamo su TikTok dove improbabili influencer vengono scaraventati nello spot instagrammabile giusto il tempo della foto e poi scappano al prossimo, ma di perdersi tra gli HUTONG e chiacchierare con le nonnine sedute fuori dalla porta di casa a spettegolare. È un privilegio di chi parla cinese, o studia per farlo. Sì lo è, ed è bellissimo. Provate <3 

🧳 COSA PORTARE

In passato avevamo parlato di questo proprio qui e oggi ribadisco il consiglio principale: CONI PER SIGNORA. In giro troverete sempre bagni pubblici, e intendo veramente ovunque anche sui cocuzzoli più sperduti: saranno mediamente puliti e dotati di carta e sapone per le mani. Anche in mezzo alle foreste giuro. Il cono per signora tuttavia sarà utile per non doversi trasformare in acrobate tra zaini, porte e mani impegnate, o scomode e dolorose posizioni da “non mi appoggio ma non voglio sporcare i vestiti”. Insomma avete capito il CONO è VITA 💅🏻. Provate, me lo saprete dire. Per chi ha il cono naturalmente in dotazione: bella così bros niente da aggiungere!🪄

Sono partita con uno zaino di vestiti di ricambio, e una valigia da stiva vuota, da riportare piena di libri, regalini e ricordi dalla Cina, quindi non vi dirò di portare niente che non troverete già facilmente in loco. Però due cose sì.

–medicine: se prendete farmaci specifici per trattamenti cronici che includano morfina o siano psicofarmaci, a un eventuale controllo sarà necessario esibire una prescrizione tradotta almeno in inglese con posologia e timbro originale del medico. Per tutti gli altri che includono comunemente antistaminico, antibiotico, antinfiammatorio, antidolorifico, pillola anticoncezionale, cortisone, fermenti lattici e probiotici non serve prescrizione ma ricordate di lasciare i blister nella confezione originale e scrivere fuori dalla scatolina il tipo di farmaco in cinese (per esempio “antibiotico” 抗生素). Non è detto che controllino, ma se controllano siete attrezzatə!

FERMENTI 💊 oppure questi altri FERMENTINI CARINI 🧻 e ovviamente una scorta di SUPRADYN 🧃 da integrare all’acqua 农夫山泉 dei nostri cuori, credetemi servirà!

Chiedo scusa so che indulgo sui farmaci, deformazione professionale. DM per consigli più dettagliati!

-adattatore: consiglio questo che è valido anche in altri paesi ed è dotato sia di usb che di usb-c, compatto e comodo! 🔌 Occhio alla potenza delle prese locali, potrebbero “accettare” il vostro dispositivo ma friggerlo per incompatibilità, per questo l’adattatore è consigliato!

Per il resto, valigia vuota e mi raccomando fate scorta di prodotti skincare ehehe! 🧖🏻‍♂️

☎️📲 VPN – eSIM + PAGAMENTI

Sempre considerando la durata del viaggio, ci sono diverse soluzioni. Ma facciamo finta che sia una vacanza della durata inferiore a un mese, se il vostro smartphone supporta eSIM vi consiglio Holafly, facile da usare e super stabile. In questo caso il numero resterà il vostro. Se invece non supportate eSIM o per qualsiasi altro motivo volete una sim cinese -alcune attrazioni richiedono numero cinese per essere prenotate oppure app come 美团, perché vi mandano il codice via sms, ma tranquillə che ci saranno modi alternativi per fare tutto anche senza numero cinese. Come attraverso Alipay, trip . com o WeChat (weixin) potrete comunque prenotare e pagare.

Associate le vostre carte (mi avete chiesto se Revolut funziona in associazione ad Alipay e WeChat, sì funziona!) prima di partire e andrà tutto bene!

🪭 Qui si conclude PT 1 della nostra piccola guida, sul prossimo articolo affronteremo altri aspetti importanti della progettazione del viaggio tra cui: itinerari, passaporto e documenti, assicurazione sanitaria, trasporti e molto altro! Certo, ogni viaggio ha esigenze diverse e ogni persona ha richieste soggettive, questi sono consigli generali ma se avete bisogno di un parere più dettagliato sono qui, scrivetemi!

Nel frattempo 

Come sempre, sono qui per chi ha bisogno. Su IG ci sono i premi del tradizionale concorso WHERE TO e gli altri giochi a premi stagionali, si vincono ore omaggio da usare per tutti i miei servizi, andate a vedere nelle storie e nei post dedicati!

Se riscontrate un problema più radicato, magari legato a lacune trascinate da tempo, e avete bisogno aiuto concreto col cinese SONO PROPRIO QUI per aiutarvi con gli esami, l’HSK e la tesi di laurea, in più ho pensato per voi a:
– PACCHETTI LEZIONI e CONSULENZE: personalizzate e individuali per garantirvi il risultato migliore, senza paranoie o ansie da prestazione. Si lavora insieme e ci divertiamo pure! Sempre attivi


– Per chi insegna o aspira: preparazione UDA, simulate e colloqui per il concorso ministeriale, in più faccio parte del corpus di formazione per docenti in progetti legati alla preparazione mirata all’insegnamento del cinese nelle scuole superiori 

– Sei DOCENTE all’università o alle superiori? Vorresti organizzare un incontro presso il tuo ateneo tra me e gli studenti? Dai un’occhiata qui per vedere cosa succede durante i nostri incontri, sono sempre felice di incontrare gli studenti di tutta Italia e ascoltarli, portando la mia esperienza direttamente tra i banchi!

– Su Discord ci sono le stanze tematiche per parlare di esami, HSK, disagio universitario e ci sono le soluzioni di CPP

– Su TikTok vi offro dritte su libri belli o grammatica difficile per tenere nutrita la vostra passione 

– WORKSHOP CARRIERA è un laboratorio di gruppo online per avviarsi al mondo del lavoro con tips e preziosi esercizi per sostenere colloqui (anche motivazionali per l’accesso al Master). Focus su come fare un CV efficace e una lettera di presentazione, fino al colloquio e il follow up: ho studiato e lavorato in “international HR” negli ultimi 12 anni come selezionatrice specializzata in ambito multiculturale e multilinguistico, per questo so cosa serve per trovare il percorso/lavoro ideale.

Nel frattempo mi leggerete su Cinese per Pessimisti vol. 1 e 2, nei corsi degli atenei che l’hanno adottato come libro di testo (spero di tornare presto a Venezia, Milano, Roma, Napoli, Bologna!) 

Online ci sono sempre, seguite le stories IG per avere aggiornamenti precisi sulle mie iniziative dedicate alla vostra formazione. Al momento i nuovi studenti vincono un OMAMORI confezionato male da me: sono sgorbietti ma fatti con amore e arrivano direttamente a casa! CPP 1 e 2 sono su Amazon, in libreria  e sul sito di Orientalia e vi arriverà a casa con una delle famose 红包 confezionate da me, piene di portafortuna e sorprese!

Scrivetemi per saperne di più o anche solo per un saluto e una chiacchiera.

A presto,

串老师 


*Ps. Gli articoli del mio blog sono accompagnati dalle illustrazioni e vignette dell’artista Rocco Coluccia che li legge in anteprima e con la sua fantasia dà vita all’universo sconclusionato degli spiedini stressati! 

L’artista ROCCO COLUCCIA vuole essere  un disegnatore da quando ha letto il suo primo Topolino. Avido lettore di ogni tipo di fumetto, continua a disegnare davanti alla sua piovosa finestra in terra irlandese.

Cinesecinese per pessimistiesame di cinesestudiare cineseuniversitàviaggio in cina
Share!

Share!

Viaggio in Cina: guida e consigli – PT 1

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Vedi anche:
PT 2 – Viaggio in Cina: guida e consigli
Novembre 4, 2025
PT 2 – Studiare cinese all’università: esami, difficoltà e vita sociale 
Luglio 13, 2025
Studiare cinese all’università: esami, difficoltà e vita sociale – PT 1
Maggio 7, 2025
lavorare col cinese
Che lavoro fare con una laurea in cinese?
Febbraio 18, 2025
Cosa serve a chi studia cinese? Regali utili per l’Anno del Serpente
Gennaio 8, 2025
Studiare cinese ad agosto: è il mese dei fantasmi!
Agosto 21, 2024
Come superare l’esame di cinese e inserirsi nel mondo del lavoro

Per chi si affaccia al mondo del lavoro,
per laureandi e studenti di:

  • – Facoltà di Lingue e civiltà orientali
  • – Mediazione linguistica e interculturale
  • – Interpretariato e traduzione
  • – Scuole superiori per mediatori linguistici e interpreti
  • – Istituti Confucio
Privacy Policy, Cookie Policy e Condizioni d’uso del sito

Cookie

Condizioni d’uso sito

Privacy policy

Contatti & Social
info@teacuptranslations.com

Find us on:

FacebookTwitterLinkedinInstagram

FAQ 

TeaCup Translations
© 2017 teacuptranslations.com

TeaCup Translations di Claudia B. Unali
06132 Perugia, PG - P. IVA 03736660923