TwitterFacebook
info@teacuptranslations.com

TeaCup Translations: infuso di passione e precisione.

TeaCup TranslationsTeaCup Translations
TeaCup Translations
Lezioni di cinese, consulenza tesi, traduzioni e consulenza HR
  • TeaCup Translations
  • Chi sono
  • Cosa Faccio
    • Tariffe
  • UNIVERSITÀ, FORMAZIONE, ORIENTAMENTO
  • Manuali – CINESE PER PESSIMISTI
  • Blog
  • Contatti
Menu back  

Sull’importanza degli hashtags

Aprile 5, 2017Blog
Sull'importanza degli hashtags

-That time I went viral on Twitter-

La prima volta che i miei occhi si sono posati su #xl8 sono stata travolta da un flusso di pensieri.
In ordine:
-cos’è?
-perché lo vedo?
-come faccio a scoprire di che si tratta?
-ci clicco sopra!
-wow, è un mondo parallelo…
-fantastico, ci sono dentro!
-la gente DEVE SAPERLO.

Mentre il flusso scorre, subitanee arrivano le risposte: un hashtag è un collegamento al mondo parallelo, è la parola d’ordine per l’accesso ad una comunità di persone reali che condividono lo stesso interesse virtualmente.

Entro in connessione con tutti quelli che nel mondo vogliono parlare di quell’argomento.
-Mi stai dicendo che se posto un tweet con i giusti hashtags, chiunque nel mondo potrà trovarmi e leggere il mio pensiero a riguardo?
Non solo, ti sto dicendo che esistono gruppi e pagine dedicate, e che ci sono concrete possibilità che qualcuno voglia approfondire la tua conoscenza perché apprezza i tuoi contenuti. Ti sto dicendo che dall’altra parte del mondo qualcuno ti può offrire un lavoro perché -a distanza vede le tue potenzialità.

Le cose belle del mondo di oggi.
Come usare internet con intelligenza.
L’importanza dell’hashtag.

Se sbagli l’hashtag, non solo ti sentirai come quello che fa battute a cui non ride nessuno, ma sarai escluso dai più interessanti contenuti provenienti da tutto il mondo. Mi capita sempre di vedere hashtags del tutto fuori luogo o inutili: #tivorròsemprebenenonninacara
Indispettisce il lettore perché è illeggibile, inoltre è fine a se stesso. Non ti porterà ad entrare in quel mondo parallelo dove tutti ne parlano e condividono materiali e contenuti utili e interessanti, non ti aiuterà a fare networking, non ti porterà nuovi followers.
In buona sostanza, che tu vorrai sempre bene alla tua cara nonnina non interessa davvero a nessuno. Diglielo di persona che è meglio, tanto gli hashtags non sa nemmeno cosa siano!

Quella volta che sono diventata virale su Twitter non immaginavo che sarebbe successo. Ho twittato un contenuto sull’apprendimento della lingua cinese, e con i giusti hashtags ho raggiunto quasi ottomila visualizzazioni, sono stata aggiunta a liste in tema e ho guadagnato un centinaio di followers in meno di un’ora.
Poi sono arrivate le offerte di lavoro, i contatti giusti, ed anche qualche nuova amicizia. Sempre dall’altra parte del mondo.

Stop ai maltrattamenti degli hashtags.
Provare per credere.

Vai su Twitter e cerca l’hashtag #xl8 per scoprire il mio Mondo Nuovo. @chuanlao.

CinesehashtagsocialTraduzionitranslationTwitterviral
Share!

Share!

Sull’importanza degli hashtags

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Vedi anche:
Viaggio in Cina: guida e consigli – PT 1
Settembre 12, 2025
PT 2 – Studiare cinese all’università: esami, difficoltà e vita sociale 
Luglio 13, 2025
Studiare cinese all’università: esami, difficoltà e vita sociale – PT 1
Maggio 7, 2025
lavorare col cinese
Che lavoro fare con una laurea in cinese?
Febbraio 18, 2025
Cosa serve a chi studia cinese? Regali utili per l’Anno del Serpente
Gennaio 8, 2025
Studiare cinese ad agosto: è il mese dei fantasmi!
Agosto 21, 2024
Come superare l’esame di cinese e inserirsi nel mondo del lavoro

Per chi si affaccia al mondo del lavoro,
per laureandi e studenti di:

  • – Facoltà di Lingue e civiltà orientali
  • – Mediazione linguistica e interculturale
  • – Interpretariato e traduzione
  • – Scuole superiori per mediatori linguistici e interpreti
  • – Istituti Confucio
Privacy Policy, Cookie Policy e Condizioni d’uso del sito

Cookie

Condizioni d’uso sito

Privacy policy

Contatti & Social
info@teacuptranslations.com

Find us on:

FacebookTwitterLinkedinInstagram

FAQ 

TeaCup Translations
© 2017 teacuptranslations.com

TeaCup Translations di Claudia B. Unali
06132 Perugia, PG - P. IVA 03736660923