
Belli miei. Stiamo attraversando un momento storico che i vostri figli leggeranno sui libri di scuola. Voi siete coraggiosi, state affrontando tutto con la giusta dose di giudizio e spensieratezza che porta la vostra età e di questo sono molto fiera.
In questo momento l’Italia è dichiarata interamente “zona protetta” per cercare di contenere la rapida diffusione del Coronavirus, detto anche Covid-19: non si esce di casa se non per comprovati motivi irrevocabili.
E voi siete bravi, lo vedo!
State a casa e fate le dirette sui social, cucinate torte e pizze, leggete, giocate, state in videochiamata con amici e parenti -anche lontani!
Qualche giorno fa anche io ho parlato con voi in diretta Instagram, ci siamo divertiti e abbiamo fatto scoperte interessanti, ci siamo consigliati e confrontati indossando pittoreschi pigiamini.
Le nostre lezioni vanno avanti come sempre su Skype, e vi state preparando anche se non sappiamo bene quando riprenderanno gli esami o saranno confermate le sedute di laurea.
Lo sapete, questo blog è lo spazio più intimo che mi lega a voi dove posso rispondere alle domande che mi mandate in privato, ai vostri sfoghi gioiosi, alle vostre preoccupazioni. Qui abbiamo una comfort zone sicura, sempre anonima in cui rifugiarci dal disagio dei nostri tempi.
Io aiuto voi, e voi aiutate me. Vi ho già parlato di quello che imparo da ogni singolo studente che seguo (LEGGETELO QUI), ma come dico spesso traggo grandi insegnamenti anche da chi tra voi non conosco direttamente ma con cui ho fatto quattro chiacchiere ogni tanto.
Chi ha perso la diretta o non ha potuto seguirla tutta troverà in questo articolo alcune tra le cose di cui abbiamo parlato, in particolare erano consigli su come impiegare le vostre giornate in quarantena.
Abbiamo ascoltato in sottofondo delle musiche assurde, che non abbiamo sempre compreso, ma da bravi filantropi abbiamo teso l’orecchio a culture sconosciute in tempi remoti. Tutto questo grazie all’app Radiooooo, che vi fa viaggiare in tutto il mondo e in tutte le epoche a vostra scelta per sentire cosa girava in radio proprio in Islanda nel 1940 per esempio!
Vi ho consigliato letture interessanti, alcune delle quali potete ritrovarle anche QUI e QUA. Aggiungendo anche le enciclopedie degli spiriti e dei mostri giapponesi di S. Mizuki che sono dei veri e propri gioiellini! Brrr che paura!
Vi ho parlato dello spazio che ogni mese dedico a voi sulla rivista bilingue di cultura cinese Cina in Italia.
Si chiama Studiare il cinese – 学习汉语 e per riassumere ecco gli argomenti più HOT trattati finora:
Applicazioni e risorse web gratuite per migliorare il cinese, a tutti i livelli e per ogni settore. Dall’ascolto alla scrittura, dalla pronuncia alla comprensione del testo, fino alla preparazione dell’HSK.
Organizzazione di un viaggio studio in Cina partendo dal come-dove -quando-perché fino al cosa mettere in valigia. La praticità prima di tutto.
Grammatiche migliori per integrare lo studio oltre i libri di testo. Sì, ne esistono moltissime e sono pure scritte in modo comprensibile, chi poteva immaginarlo?!
Serie TV e film da vedere in lingua originale per tutti i livelli, e direi che in questo momento un po’ di “sano” binge-watching non ve lo toglie nessuno!
Vi ricordo che tutti gli articoli della rivista sono scritti in italiano e in cinese, e che troverete anche approfondimenti su cibo e ricette, luoghi da visitare, attualità e tecnologia tra i molti argomenti trattati, ce n’è per tutti i gusti insomma!
Poi vi ho parlato del WORKSHOP CARRIERA che si svolgerà il 21/03: si tratta di una tavola rotonda su Skype in cui vi darò dritte e consigli su come affrontare il mondo del lavoro adesso o più in là, partendo dalla ricerca, passando per il CV e la lettera di presentazione, fino alle risposte giuste da dare al colloquio, e molto molto altro. Chi vuole saperne di più può spulciare sulle pagine social di TeaCup Translations o scrivermi per chiedermi info 🙂
Spero di rivedervi presto per fare un’altra bella video-chiacchierata dalla quarantena, spero che i miei consigli vi siano piaciuti e che prima di quanto pensiamo ci troveremo a brindare insieme e riabbracciarci.
Questo momento arriverà più in fretta di quanto non riusciate a dire correttamente 出租车 sventolando un braccio per strada, all’aria aperta! PROVIAMO?!
Con amore a distanza, ma pur sempre amore.
串老师