TwitterFacebook
info@teacuptranslations.com

TeaCup Translations: infuso di passione e precisione.

  • Selettore di lingua
Ita Eng 中文
TeaCup TranslationsTeaCup Translations
TeaCup Translations
Traduzione, consulenza linguistica, lezioni di lingua e corsi per aziende
  • TeaCup Translations
  • Chi sono
  • Cosa Faccio
    • Tariffe
  • Manuale – CINESE PER PESSIMISTI
  • Blog
  • Contatti
Menu back  

Metodi per superare l’esame scritto di cinese.

Ottobre 20, 2017Blog

Se hai seguito il mio blog sicuramente hai già letto il primo articolo su come superare l’esame di cinese (puoi trovarlo qui) in cui ti consigliavo di cambiare atteggiamento nei confronti dell’esame e di adottare un metodo più personalizzato.
Questa volta però voglio dirti qualcosa di più concreto sulla preparazione all’esame scritto di cinese.
Tra poco usciranno i miei manuali di grammatica e saranno scoppiettanti, ti toglieranno ogni lacuna rimasta e finalmente ti sveleranno molti misteri irrisolvibili tra cui lo strano caso del Signor Liao e dove cappero si mette il 了.
La premessa fondamentale è che c’è una differenza tra il cinese che studi all’università e quello che parli tra i vicoli di Pechino. Sicuramente lo sai già, ma in qualità di tua consigliera è una mia responsabilità dirtelo: puoi goderti adesso la grammatica, la poesia, la bellezza della letteratura cinese e poi quando sarai lì apprezzerai altri aspetti della lingua, come per esempio gli slang, le abbreviazioni da tastiera e il fatto che passeggiando per 三里屯 Sanlitun non potrai udire tutti quei 虽然…但是 che vuole farti credere il tuo libro.
Tuttavia devo riportarti alla dura realtà, e dirti che invece all’esame sarà tutto un fiorire di strutture, e che l’uso (corretto!) delle particelle aspettuali sarà vitale. Rimboccati le maniche quindi perché prima di immergerti nel cinese da strada dovrai impegnarti a superare l’esame in modo dignitoso. Non sottovalutare il fatto che una buona conoscenza della grammatica è comunque alla base di ogni possibile variante linguistica che apprenderai una volta in territorio cinese.
Qualsiasi annualità ti trovi ad affrontare ti consiglio quindi di procedere come segue, unità per unità:
– familiarizza con le parole nuove, scrivile almeno 20 volte ciascuna e attraverso i radicali trova delle associazioni di idee che ti aiutino a memorizzarle;
– leggi e traduci il testo dell’unità facendo attenzione all’impiego di eventuali regole grammaticali o particolari modi di dire, la struttura di quelle frasi è sicuramente un prototipo di quella che troverai all’esame;
– usa il cd per ascoltare e ripetere il dialogo, ti servirà per un eventuale dettato, e poi anche per l’orale;
– fai tutti gli esercizi del libro, se puoi verificane la correttezza e se non sei convinto della correzione chiedi aiuto ad un professore;
– se sei indietro col programma, fuori corso o hai problemi a stare al passo non avere timore di rivolgerti ad un professionista che ti sappia riportare al passo. Si tratta anche del mio lavoro, e tra gli studenti che seguo vedo casi molto diversi: c’è chi lavora, chi ha famiglia, chi è fuori sede, chi è solo pigro… ognuno ha una storia diversa e merita di superare l’esame con gioia! Spesso bastano poche lezioni e il gioco è fatto, non bisogna demoralizzarsi!
– dai priorità agli esercizi come riordina la frase, correggi la frase sbagliata, inserisci la particella nel posto giusto all’interno della frase, e soprattutto alla traduzione dall’italiano.

Dico sempre che queste tipologie di esercizio sono la chiave per capire davvero la grammatica, e per vedere se sei davvero pronto per l’esame.

Sono il fulcro tra i metodi per superare l’esame scritto.

Il processo di creazione di una frase in cinese passa necessariamente da quella in italiano, che nasce nella tua testa: da qui tutto trova nuova vita, partendo dal mantra grammaticale S + V + O.
Prova e fammi sapere come va, nel frattempo iscriviti alla newsletter per (ricevere un magico regalo!), leggere in anteprima gli articoli del blog, restare aggiornato sulle novità come quando saranno disponibili i manuali e soprattutto cosa riguarda lo strano caso del Signor Liao!
A presto! 😉

cappero di 了grammatica cineseliaometodiscritto cinesesuperare cinese
Share!

Share!

Metodi per superare l’esame scritto di cinese.

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Vedi anche:
Studiare cinese attraverso i simboli
Maggio 3, 2023
C-drama e film per superare l’esame di cinese.
Marzo 29, 2023
Percorsi di studio per lavorare col cinese
Febbraio 15, 2023
Studiare cinese e superare l’ansia come in D&D e LOTR
Dicembre 13, 2022
TRILOGIA DI HALLOWEEN: paura in Giappone, Corea e Cina – PT 3 
Ottobre 31, 2022
TRILOGIA DI HALLOWEEN: paura in Giappone, Corea e Cina – PT 2 
Ottobre 23, 2022
Come superare l’esame di cinese e inserirsi nel mondo del lavoro

Per chi si affaccia al mondo del lavoro,
per laureandi e studenti di:

  • – Facoltà di Lingue e civiltà orientali
  • – Mediazione linguistica e interculturale
  • – Interpretariato e traduzione
  • – Scuole superiori per mediatori linguistici e interpreti
  • – Istituti Confucio
Privacy Policy e cookie solution

Privacy Policy

Social links & FAQ:
FAQ

Find us on:

FacebookTwitter
TeaCup Translations
© 2017 teacuptranslations.com
  • Selettore di lingua
Ita Eng 中文

P. IVA 03736660923