
Allora io ve lo dico subito che tutto ciò che seguirà sarà immediatamente surclassato dalla TRASHITUDINE della serie tv che sto vedendo e che al momento (sì, lo dico e me ne assumo la piena responsabilità) è eletta C-DRAMA PIÙ TRASH DEL WEBBE, ma ve lo dico dopo, prima le cose serie.
Preparatevi a buttarvi nel binge-watching .
Tra le poche raccomandazioni per questo tipo di attività ce n’è una irrinunciabile: vedere tutti i contenuti corredati di sottotitoli tassativamente in lingua originale!
Potete rallentare la velocità per seguire meglio? Sì.
Potete mettere pausa e cercare quella parola o prendere nota di quell’espressione? Sì.
Potete rivedere la stessa puntata più volte? Anche, sì.
Questo vi permetterà di seguire la trama con un’occhio alle espressioni poco sentite o meno riconosciute, svelate in tempo reale dal fedele sottotitolo. Inizialmente bisogna abituarsi ad ascoltare, leggere e seguire i fotogrammi, ma dopo poche decine di minuti ci si calerà nello scenario del film senza nemmeno rendersene conto. E ci troveremo a chiamare DAOMINGSIIII nella notte sotto la pioggia battente e con le lacrime che scorrono.
Tra i moltissimi prodotti cinematografici e televisivi che arrivano da tempi antichi ce ne sono alcuni imperdibili, che sicuramente accontenteranno tutti i gusti. Quelli recenti non ve li dico perché li sapete già, andiamo a scavare nel marcio.
Il pluripremiato Hero, 2002, di Zhang Yimou è ambientato nel periodo degli Stati Combattenti (453 a.C. – 221 a.C.). Un fortissimo Jet Li proverà ad assassinare l’Imperatore Qin con la “tecnica dei dieci passi”, escogitando stratagemmi degni delle migliori prose Zhou laddove il più umile dei sudditi spicca per arguzia e saggezza di fronte a sovrani spocchiosi e superficiali. Arti marziali e colpi di scena terranno incollati allo schermo fino all’ultimo. Mi ha ricordato la storia di Yue l’agnellaio che umilia il sovrano.
Nel 2005 la regia di Stanley Tong ci regala un meraviglioso The Myth: il MITICO Jackie Chan interpreta un archeologo dei giorni nostri impacciato e modesto, che però scopriremo essere la reincarnazione di un valoroso guerriero di epoca Qin (221 a.C. – 206 a.C.). Così il protagonista durante i suoi scavi vivrà continui flashback tra anche glorie, battaglie e uno struggente amore. Intrappolato tra realtà e sogno non riuscirà più a distinguere la sua vita da quella del suo antenato durante una delle prove più dure. La perla che renderà il film indimenticabile è il tema principale della colonna sonora, il brano Endless Love interpretato proprio dai due protagonisti Jackie Chan e Kim Hee Seon: si trova il video con il testo in lingua su YouTube. Vi prego imparatela che la cantiamo tutti insieme.
Un film degno di nota ma poco conosciuto è Mondo senza ladri di Feng Xiaogang, 2004, tratto dal romanzo di Zhao Benfu. Il film è una commedia drammatica in cui bande di borseggiatori a bordo dei treni si contendono le prede da spennare. Una sorta di guerra tra poveri, corredata da un umorismo cupo e un livello moderato di dramma: una realtà sensibile rappresentata da una commedia umoristica che lancia allo spettatore diversi spunti di profonda riflessione. L’ironia pungente non manca di riferimenti ai concetti di bene e male, senza mai cadere nella trappola della ramanzina morale. Secondo le indiscrezioni “dietro le quinte” alcune scene di furto sono state censurate per non ispirare con istruzioni troppo precise eventuali malintenzionati o ladri del mondo reale. Poi è arrivato TikTok e GNENTE, DOVEVA ANDÀ COSÌ FRATELLÌ.
Per chi invece ama seguire le serie TV, appassionandosi alle storie e ai personaggi e sente il bisogno di goderne della compagnia tutti i giorni -o più volte al giorno!- ecco alcuni consigli che spaziano da un genere all’altro.
La serie del 2008 The legend of Bruce Lee narra le vicende biografiche del leggendario attore e combattente, iniziando dalla seconda metà degli anni ’50 e seguendo le sue avventure tra Cina e Stati Uniti. L’attore Danny Chan Kwok Kwan grazie alla sua straordinaria somiglianza con il Piccolo Drago ne interpreta il ruolo con grande passione, facendone trasparire la grande passione e i tormenti interiori tra la carriera e l’amore con la storica moglie Linda. La serie è stata trasmessa anche in Italia, da RAI4 nel 2009.
Passando invece a tematiche più moderne, sulla scia di molti drammi occidentali è sicuramente da menzionare la serie ER-Doctors del 2017, che tratta le vicende di una squadra di medici del pronto soccorso in modo realistico e avvincente. Una buona dose di linguaggio tecnico per gli appassionati del campo clinico è accompagnata da qualche intreccio sentimentale sullo sfondo, ma più di tutto dal rapporto tra allievi specializzandi e maestri -anche- di vita. Meredith ci hai provato ma adesso LEVT’.
Per chi ama il genere giallo ma non vuole rinunciare all’ambientazione storica c’è la saga fantasy Detective Dee diretta da Tsui Hark a partire dal 2010, che riunisce per l’occasione un cast stellare. L’investigatore Dee viene ingaggiato per risolvere una serie di misteriosi omicidi nel 690 d.C, nel fondamentale momento storico che vede l’ascesa al trono dell’Imperatrice Wu Zetian. La saga conta al momento tre episodi incentrati sul tema dei quattro elementi della natura fuoco, aria, acqua e si prevede il quarto conclusivo, terra, prossimamente. Grande attesa!
Chi cerca leggerezza, modernità e un pizzico di malizia può trovare soddisfazione seguendo le avventure di cinque giovani donne di successo in una Shanghai inarrestabile: Ode to joy, 2016. Queste donne indipendenti e coraggiose seppure diverse tra loro, sono accomunate dalla passione per i brand di lusso, che non mancano mai di comparire in modo esplicito scatenando aspre critiche da parte del fandom. Tuttavia niente può arrestare le vite frenetiche e ricche di queste donne in carriera, tra amori fugaci e shopping estremo. Ricorda qualcosa? Qualcuno l’ha paragonata a Sex and the City che ha segnato gli anni ’90 in occidente, ma nel mio cuore c’è solo la serie che ho seguito in Cina (era l’unica all’epoca?) Dal titolo “Donne divorziate”, Carrie e Samantha povere e appunto, divorziate: da vedere disperate bevendo vino dalla bottiglia. Tutta.
Meteor Garden è già una pietra miliare tra le serie più popolari anche se è arrivata su Netflix solo nel 2018. Una ragazza di umile estrazione ha accesso ad un corso di studi presso un prestigioso istituto, dove si scontrerà con coetanei di ben più elevata estrazione. Ognuno farà la sua parte nella storia, imparando suo malgrado importanti lezioni di vita e di umanità, tra la nascita di amicizie e amori con la consueta dose di drammaticità tipica dei teen-drama orientali. Curiosità: i quattro protagonisti maschili sono gli F4: una vera boyband che vanta schiere di fan urlanti in tutto il mondo, possiamo sentirli nella colonna sonora di tutta la serie. Innamoriamoci per sempre di Dylan Wang e cantiamo la sigla sotto la doccia, davanti allo specchio, al citofono dei vicini.
Hua Pi – Painted Skin è un prodotto fantasy in costume, ispirato alla celeberrima opera di Pu Songling, I racconti fantastici dello studio di Liao firmato da Danny Ko nel 2008. Tutti gli episodi si trovano su YouTube. La trama non subisce variazioni rilevanti, ma le fattezze di alcuni personaggi renderanno lo spettatore dipendente da una messa in scena a tratti talmente trash che tiene incollati allo schermo nel dubbio di dove si arriverà tra incredulità e divertimento. Mitico e di grande ispirazione il personaggio del tradizionale taoista con fiaschetta. Un prodotto che NUN SE PO’ GUARDÀ, per questo non potete perderlo!
Ma veniamo alla mia fissa del momento: 梦在海这边,detta anche Dream of you: un gruppo di studenti cinesi a New York. Studiano, lavorano, si innamorano, cadono in trappole targate yankee e risolvono drammi. Pietà filiale, amore inverosimile e dinamiche fantascientifiche si alterneranno sullo sfondo di una NY in cartonati e green screen. No, non sarete voi ad aver perso puntate, ma i buchi di trama e le assurdità vi faranno esplodere la testa: preparate i pop-corn, sarà la vostra nuova dipendenza.
E se non ne avete abbastanza, ecco i prossimi eventi dedicati a voi, e alla vostra formazione. Ci vediamo al FEFF2023!
– WORKSHOP CARRIERA è un laboratorio di gruppo per avviarsi al mondo del lavoro con tips e preziosi esercizi per sostenere colloqui (anche motivazionali per l’accesso al Master). Focus su come fare un CV efficace ed una lettera di presentazione decisiva, si svolgerà online a breve, dico tutti i dettagli su IG
– PACCHETTI LEZIONI Personalizzate e individuali per garantirvi il risultato migliore, senza paranoie o ansie da prestazione. Si lavora insieme e ci divertiamo pure! Sempre attivi
– PER CHI INSEGNA O ASPIRA: faccio parte del corpus di formazione per docenti in progetti legati all’insegnamento del cinese nelle scuole superiori. Qui l’ultimo evento tenuto a Napoli: ancora grazie agli insegnanti che hanno partecipato e ascoltato
– Su Discord ci sono le stanze tematiche per parlare di esami, HSK, disagio universitario e ci sono le soluzioni di CPP
– Su TikTok vi dico dritte su libri belli o grammatica difficile per tenere nutrita la vostra passione
Ci vediamo a Venezia e Udine tra il 25 e il 27 aprile, con i ragazzi del corso di Mediazione Culturale che studiano su Cinese per Pessimisti, e al FAR EAST FILM FESTIVAL 2023!
Con affetto
串老师
Gli articoli del mio blog sono accompagnati dalle illustrazioni e vignette dell’artista Rocco Coluccia che dà vita all’universo sconclusionato degli spiedini stressati!
L’artista ROCCO COLUCCIA vuole essere essere un disegnatore da quando ha letto il suo primo Topolino. Avido lettore di ogni tipo di fumetto, continua a disegnare davanti alla sua piovosa finestra in terra irlandese.