
Una cosa è certa: non abbiamo imparato solo il cinese in quest’ultimo anno.
Il 2020 è stato l’anno che ci ha fatto capire molte cose, ma una su tutte è che a chi tocca n’se ingrugna.
Ci sono cose più grandi di noi e dei nostri progetti e malgrado i nostri sforzi non possiamo davvero controllarle.
Così amici miei sono qui con l’ultimo articolo del 2020 per dirvi che sì: siamo tutti Emily.
-E non parlo di quella che va a Parigi, if you know what I mean–
Naturalmente non vi sto per fare l’elenco delle cose andate storte, ma vi dirò cosa succederà nel 2021, anno del Bue.
Chi ha trascorso con me anche solo un’ora nell’ultimo anno riceverà a casa un regalino di ringraziamento che contiene dei simboli importanti per me e per voi: NO SPOILER ma seguirà spiegone su Instagram quando tutti avranno ricevuto la sorpresa.
Però un indizio posso darlo: il motto per il nuovo anno è PENSA FUORI DAGLI SCHEMI!
°Ci saranno nuove iniziative
°Molti cambiamenti
°Il mio manuale CINESE PER PESSIMISTI -Manuale definitivo di grammatica cinese per studenti stressati– uscirà in tutte le librerie d’Italia edito da ORIENTALIA EDITRICE.
°Gli spiedini, i miei studenti sparsi da nord a sud, senza conoscersi si sono uniti in un progetto finalizzato a rendere il mio servizio di insegnamento per universitari ancora più efficiente. Hanno messo su un pull di esperti e volenterosi che cooperano a distanza in quello che hanno denominato PROGETTO TEACUP 2.0: praticamente mi stanno clonando in versione virtuale in modo da avermi anche offline in ogni momento della giornata! IO LI AMO E LI COINVOLGO IN TUTTO, soprattutto delego o cedo loro incarichi che so potranno gestire. Avete capito bene, i miei studenti sono i miei diretti eredi, e meritano fiducia e possibilità di crescere anche al di fuori della didattica.
°Il WORKSHOP CARRIERA tornerà rinnovato con tutte le nuove proposte e richieste giunte dai partecipanti delle ultime edizioni. Ormai non le conto più, siete sempre tantissimi e tutti propositivi e curiosi (ADORO questa qualità, è il motore dell’intelligenza!). Seguitemi su Instagram per avere aggiornamenti sugli sconti e i concorsi a premi per risparmiare sui costi dei miei servizi!
°Il mio nuovo servizio di consulenza personalizzata, diviso nelle formule HELP ME, RHONDA & RISOLVIMI LA VITA è stato quello maggiormente richiesto negli ultimi mesi: sono felice perché ormai abbiamo capito che il mondo sta cambiando e tutto si deve rimodulare intorno a queste novità. Piano B, DON’T PANIC! Ci siamo dentro raga, lo stiamo facendo benissimo: riformulare i nostri progetti intorno agli eventi che non possiamo gestire. Come vi consiglio sempre sugli esami scritti di cinese: “se non sai come tradurre giraci intorno, l’importante è non lasciarla in bianco”.
PENSA FUORI DAGLI SCHEMI: il motto del 2021 va applicato a tutte le cose della vita.
Attendo recensioni da voi tra un anno esatto, mi raccomando!
Comunque infine, mi piacerebbe ripercorrere con voi alcuni momenti importanti del 2020 che ci hanno visti insieme negli ultimi 12 mesi:
1- A dicembre vi preannunciavo l’avvento dell’anno del topo, un anno di merda secondo l’oroscopo cinese. Che in effetti va detto, ce pija più di Paolo Fox. Al momento disoccupato.
Dunque QUI vi dicevo che l’anno del topo avrebbe portato per voi il dovere di studiare, e fin qui niente di nuovo. Ma adesso scopro a distanza di un anno che non solo avete capito il vostro dovere di studiare in termini di semina per il futuro, ma avete TROVATO LA VOGLIA!
Sono ricoperta di orgoglio a pensare a tutti i vostri messaggi, le consulenze, gli incontri fatti in diretta Instagram con #solidarietadigitale in cui mi avete detto “ok siamo fermi ma vogliamo imparare”.
Non potevo avere gioia più grande, vi ho consigliato fantastici corsi online offerti (spesso gratis o a costi bassissimi) da prestigiose università internazionali come Berkeley, Cambridge, Oxford, Hong Kong, Pechino ecc. Trovate tutte le info su piattaforme come Fluturelearn, Coursera, Classcentral, Udemy.
2- Tra i molti consigli che di solito mi chiedete, ce n’è stato uno a cui mi è piaciuto molto rispondere: “come si fa una valigia leggera e comoda per viaggiare?”.
Allora come sapete, che si tratti di un viaggio di 3 mesi o un weekendino fuoriporta io viaggio sempre e solo con uno zaino o un piccolo piccolo trolley che il mio papà chiama LA SCATOLA DI SCARPE.
Su QUESTO articolo vi ho parlato del bagaglio, in senso più ampio. Perché l’ho imparato moltissimi anni fa grazie al mio adorato professore di inglese delle medie, mio mentore e ispiratore: il bagaglio culturale è il più importante. E anche fin qui niente di nuovo direte voi, ma la forza che ci serve per trasportare questo pesante fardello non è una cosa banale e ce la insegnano gli antichi, soprattutto quelli orientali: l’umiltà. No, non è banale perché al giorno d’oggi vedo che scarseggia ASSAI. Date una ripassata al’articolo se vi stuzzica capire meglio la filippica.
3- Era Marzo e in piena pandemia vi consigliavo risorse per prepararvi ad affrontare quarantene, lockdown o chiamale se vuoi… reclusioniiii (come può uno scogliooo arginare il mareeee – bella quella.) Comunque QUI vi dicevo di non mollare.
Poi qualche tempo dopo sono sparita, afflitta dalla salute e altre seccature ma non ho disdegnato di RALLEGRARVI con QUESTO simpatico racconto metaforico in bilico tra realtà e mitologia cinese horror: QUALE DELLE DUE VI HA FATTO TREMARE di più?
4- A Novembre dopo molti mesi di ripresa fisica e lavorativa ho potuto tirare le somme del mio amore per voi, dell’ammirazione nei vostri confronti, che avete reso onore al merdoso anno del topo con l’impegno e la passione. QUI vi ho detto tutto quello che penso di voi, e raccontato cosa imparo da voi a mia volta.
Restate sintonizzati qui e sui social: ho ancora molto da dirvi, ma non vi romperò con le newsletter a profusione piene di alberi di Natale. Il trash natalizio/cinese arriverà direttamente a casa vostra portato a mano dal postino!
Love, love, e ancora love.
串老师