TwitterFacebook
info@teacuptranslations.com

TeaCup Translations: infuso di passione e precisione.

TeaCup TranslationsTeaCup Translations
TeaCup Translations
Lezioni di cinese, consulenza tesi, traduzioni e consulenza HR
  • TeaCup Translations
  • Chi sono
  • Cosa Faccio
    • Tariffe
  • UNIVERSITÀ, FORMAZIONE, ORIENTAMENTO
  • Manuali – CINESE PER PESSIMISTI
  • Blog
  • Contatti
Menu back  

PT 2 – Viaggio in Cina: guida e consigli

Novembre 4, 2025Blog

Continua il nostro discorsetto su come prepararsi al viaggio in Cina! Se vi manca la parte 1 della guida vi consiglio di recuperarla qui per non perdere altri consigli utili!

📇 PASSAPORTO

Assicuriamoci che sia valido (scadenza oltre 6 mesi!) e integro. E consiglierei di rivestirlo con una di quelle cover trasparenti in plastica perché sarà maneggiato millemila volte e potrebbe rompersi, questo ne comprometterebbe la validità. Portiamolo sempre con noi e prepariamoci a sfoderarlo anche per prendere il treno o visitare i musei. La fotocopia non sarà accettata. PSSS PSSS: è di questi giorni la notizia che fino alla fine del 2026 si potrà viaggiare in Cina fino a 30 giorni senza visto con passaporto italiano!

🚕 TRASPORTI, DIDI E TAXI 

Se viaggiate in treno assicuratevi di non andare in stazione troppo in anticipo, le indicazioni sono chiare e dettagliate, tutto è molto ordinato e il gate per il binario sarà accessibile solo mezz’ora prima della partenza. Quando vi mettete in fila al gate scegliete quella dove c’è il lettore per il passaporto con la persona fisica, a volte i nostri passaporti non vengono letti dalla macchina e in quel caso vi spostano dove c’è la persona (a fare un’altra fila!)

Per prenotare il treno vi consiglio di farlo in anticipo dall’app di TRIP, così guadagnerete coins da sfruttare su altri acquisti, come biglietti per le attrazioni o altri viaggi. Inoltre con il “pre-ordine” non rischiate di non trovare posto soprattutto per le mete più ambite e in alta stagione.

🗺️ Assicuratevi di avere AMAP, versione cinese di maps, che funziona benissimo e stima distanze e costi dei vari mezzi da un punto all’altro. 

📲 L’app DIDI è indispensabile, vitale, fondamentale, piezz’ e core come ve lo posso dire. Potete chiamare il vostro autista sul momento o prenotarlo il giorno prima per le gitarelle. Si può scegliere se pagare una cifra precisa -leggermente più alta, oppure una cifra approssimativa che sarà poi arrotondata a seconda del tempo di percorrenza. In questa opzione super economica 师傅 in molti casi è pazzoh scocciato e ti fa il terzo grado, fuma in macchina e gradisce lo scambio di sigarette in amicizia. Punti aura +100, ma solo se ne hai voglia. C’è anche l’opzione super lusso con autista elegante e macchina pulita con acqua in omaggio per i passeggeri, il conducente non ti parla a meno che non sia tu a iniziare la conversazione. Costa davvero pochi euro in più ed è comodissima. 

🛎️ HOTEL

L’unico motivo per cui mi sento di consigliare gli hotel turistici per stranieri è che in quelli dove vanno per lo più turisti cinesi (anche da 4 a più stelle), spesso questi ultimi hanno ancora la problematica abitudine di fumare nelle stanze e negli spazi comuni. L’odore è quello, anche in strutture nuove e ben tenute, bisogna farci caso. Quando prenotate su trip scegliete quelli “foreigner friendly” e guardate soprattutto le recensioni degli stranieri. Se invece il problema dell’odore di fumo stantio non vi tange, fate la vostra scelta in serenità! 

Se la vostra permanenza prevede almeno due notti e volete approfittare per lavare i vestiti, assicuratevi che ci sia il servizio lavanderia: è molto comodo, e di solito forniscono anche il detersivo e se necessario supplementari servizi come la stiratura. La colazione in hotel? Consigliata solo se c’è in opzione cinese, altrimenti fatevi un giro nei dintorni e cercate 油条, 馒头, 燕麦片, 包子 e 杂粮粥 che il Cielo li abbia in gloria!

🩺 ASSICURAZIONE SANITARIA

Axa, Columbus sono al momento le più convenienti (mi raccomando: non guardiamo solo il prezzo della polizza ma anche cosa copre, le franchigie e tutte le possibili postille), che includono anche attività come trekking, o traversate in barca a remi per esempio. Cure mediche e altri problemi che si spera non si presentino, tutto incluso insomma. Informatevi su amica chatGPT inserendo una descrizione specifica del ostro itinerario e delle attività previste per avere idee sui preventivi migliori!

💮 TIMBRINI

Sarò breve: portatevi un quadernino perché ci sarà da timbrare la qualunque e nell’ovunque. E a noi piace collezionarli tutti in modalità “spiedini passione timbrini” 

🥟 CIBO

Tutto purché sia autentico, autoctono, e non turistico. La bettolina dove non parlano inglese: è lì che ci nutriremo. Ripassiamo i nomi delle verdure, della carne, dei metodi di cottura e poi facciamoci consigliare! 

Non facciamoci fregare dalle trappole per turisti e ricordiamo sempre di trattare il prezzo di ogni cosa, anche nei negozi. Non compriamo il tè sfuso dove ci offrono l’assaggio. 

Scegliamo un itinerario fluido con tappe intermedie e poco battute, parliamo con le zie e i tassisti. Mezz’ora di chiacchierata con 师傅 e 阿姨 equivale a 25 unità del libro di grammatica, approfittiamone! 

Se volete consigli su possibili itinerari o come capire in che modo organizzarli non avete che da chiedere!

Nel frattempo 

Come sempre, sono qui per chi ha bisogno. Su IG ci sono i premi del tradizionale concorso WHERE TO e gli altri giochi a premi stagionali, si vincono ore omaggio da usare per tutti i miei servizi, andate a vedere nelle storie e nei post dedicati!

  • Se riscontrate un problema più radicato, magari legato a lacune trascinate da tempo, e avete bisogno aiuto concreto col cinese SONO PROPRIO QUI per aiutarvi con gli esami, l’HSK e la tesi di laurea, in più ho pensato per voi a:
  • PACCHETTI LEZIONI e CONSULENZE: personalizzate e individuali per garantirvi il risultato migliore, senza paranoie o ansie da prestazione. Si lavora insieme e ci divertiamo pure! Sempre attivi
  • Qui trovate info sulle mie collaborazioni coi vostri atenei come per esempio al Master Global Management for China e il corso di traduzione dal cinese classico per La bottega dei Traduttori 
  •  Per chi insegna o aspira: preparazione UDA, simulate e colloqui per il concorso ministeriale, in più faccio parte del corpus di formazione per docenti in progetti legati alla preparazione mirata all’insegnamento del cinese nelle scuole superiori 
  • Su Discord ci sono le stanze tematiche per parlare di esami, HSK, disagio universitario e ci sono le soluzioni di CPP
  • Su TikTok vi offro dritte su libri belli o grammatica difficile per tenere nutrita la vostra passione 
  •  WORKSHOP CARRIERA è un laboratorio di gruppo online per avviarsi al mondo del lavoro con tips e preziosi esercizi per sostenere colloqui (anche motivazionali per l’accesso al Master). Focus su come fare un CV efficace e una lettera di presentazione, fino al colloquio e il follow up: ho studiato e lavorato in “international HR” negli ultimi 12 anni come selezionatrice specializzata in ambito multiculturale e multilinguistico, per questo so cosa serve per trovare il percorso/lavoro ideale.

Nel frattempo mi leggerete su Cinese per Pessimisti vol. 1 e 2, nei corsi degli atenei che l’hanno adottato come libro di testo (ci vedremo il 25 novembre all’UNITUSCIA di Viterbo, alla Ca’ Foscari di Venezia e altre, vi aggiorno su ig!) 

Online ci sono sempre, seguite le stories IG per avere aggiornamenti precisi sulle mie iniziative dedicate alla vostra formazione. Al momento i nuovi studenti vincono un OMAMORI confezionato male da me: sono sgorbietti ma fatti con amore e arrivano direttamente a casa! CPP 1 e 2 sono su Amazon, in libreria  e sul sito di Orientalia e vi arriverà a casa con una delle famose 红包 confezionate da me, piene di portafortuna e sorprese!

Scrivetemi per saperne di più o anche solo per un saluto e una chiacchiera.

A presto,

串老师 


*Ps. Gli articoli del mio blog sono accompagnati dalle illustrazioni e vignette dell’artista Rocco Coluccia che li legge in anteprima e con la sua fantasia dà vita all’universo sconclusionato degli spiedini stressati! 

L’artista ROCCO COLUCCIA vuole essere  un disegnatore da quando ha letto il suo primo Topolino. Avido lettore di ogni tipo di fumetto, continua a disegnare davanti alla sua piovosa finestra in terra irlandese.

CinaCinesecinese per pessimististudiare cineseviaggio in cina
Share!

Share!

PT 2 – Viaggio in Cina: guida e consigli

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Vedi anche:
Viaggio in Cina: guida e consigli – PT 1
Settembre 12, 2025
PT 2 – Studiare cinese all’università: esami, difficoltà e vita sociale 
Luglio 13, 2025
Studiare cinese all’università: esami, difficoltà e vita sociale – PT 1
Maggio 7, 2025
lavorare col cinese
Che lavoro fare con una laurea in cinese?
Febbraio 18, 2025
Cosa serve a chi studia cinese? Regali utili per l’Anno del Serpente
Gennaio 8, 2025
Studiare cinese ad agosto: è il mese dei fantasmi!
Agosto 21, 2024
Come superare l’esame di cinese e inserirsi nel mondo del lavoro

Per chi si affaccia al mondo del lavoro,
per laureandi e studenti di:

  • – Facoltà di Lingue e civiltà orientali
  • – Mediazione linguistica e interculturale
  • – Interpretariato e traduzione
  • – Scuole superiori per mediatori linguistici e interpreti
  • – Istituti Confucio
Privacy Policy, Cookie Policy e Condizioni d’uso del sito

Cookie

Condizioni d’uso sito

Privacy policy

Contatti & Social
info@teacuptranslations.com

Find us on:

FacebookTwitterLinkedinInstagram

FAQ 

TeaCup Translations
© 2017 teacuptranslations.com

TeaCup Translations di Claudia B. Unali
06132 Perugia, PG - P. IVA 03736660923