
Stanotte si aprono le porte tra i mondi, e arriva l’ultima tappa del nostro spaventoso viaggio tra luoghi e storie da brivido: oggi finalmente andiamo in Cina.
Se avete perso la prima e la seconda fermata dell’itinerario potete recuperarle proprio qui e anche qui
TERZA FERMATA : CINA
Quando si cerca di convertire un luogo spettrale in qualsiasi altra cosa, raramente si ottengono buoni risultati. È il caso del vecchio quartier generale della stazione di polizia di Hong Kong, risalente al XIX secolo: qui sono stati ospitati criminali, e sono stati perpetrati crimini, perfino esecuzioni (la prima nel 1859). Inutile dire e spiegare come questo sia un luogo infestato, ma c’è dell’altro: un operaio durante il suo turno di lavoro descrisse di aver assistito alla scena raccapricciante di alcuni fantasmi di detenuti in abiti “antichi” fluttuare sulla sua testa mentre si era appisolato in un corridoio di passaggio, che storicamente conduceva proprio i condannati dal tribunale alla prigione. A seguito di questo evento perse per sempre l’uso della parola.
La vecchia stazione di polizia ha subito un processo di ristrutturazione per essere convertita in un polo artistico, ma durante i lavori si sono verificati molti eventi inspiegabili e perfino dei crolli parziali che ancora oggi i tecnici non sanno spiegarsi. Coincidenze? Io non credo. (Cit.)
Vicino a Luoyang c’è il tempio Shaolin che ho visitato molti molti anni fa, forse nel 2006, effettivamente fa paura perché ormai più che altro è un’attrazione turistica con spettacoli a orari prestabiliti e negozi di gadget.
Ma c’è senz’altro di più: bisogna andare dietro, e anche in profondità attraverso i boschetti che circondano il tempio e osservare quanto di antico sia rimasto. Soprattutto consiglio di ascoltare.
Bisogna camminare un pochino e allontanarsi dalle voci umane, dove non c’è “nessuno che ascolti” come direbbe Wang Wei nel suo Romitaggio tra i bambù. Solo allora si giunge alla FORESTA DI PAGODE, che si dice conservino reliquie umane centenarie. Con immenso rispetto ci si reca in questo luogo e con altrettanta umiltà ci si siede tra le piccole pagode nell’attesa che una voce ci parli sotto forma di soffio del vento.
Il brivido che sentirete non sarà di terrore per ciò che è irreale, ma di sorpresa per ciò che davvero sentirete. Non posso descriverlo, sarebbe come provare a disegnare una galassia su un foglio di carta: non è sufficiente, non renderebbe giustizia e non c’è arte umana che possa esserne all’altezza.
E adesso, se non siete ancora abbastanza terrorizzati, ecco alcuni AGGIORNAMENTI SU COSE BELLE PER VOI A LIVELLO DIDATTICO TIPO:
– Vengo a trovare gli studenti stressati di Milano Bicocca il 17 novembre alle 14.30 (seguite le storie IG per indicazioni precise)
– Su TikTok vi dico dritte su libri belli o grammatica difficile per tenere nutrita la vostra passione
– Su Instagram vi racconto del mio lavoro e dei miei progetti per gli studenti stressati, spesso c’è da ridere perché i miei studenti spiedini sono davvero fusi e ne combinano di ogni
– Su Discord ci sono le stanze tematiche per parlare di esami, HSK, disagio universitario e ci sono le soluzioni di CPP.
– CPP è Cinese per Pessimisti – Manuale definitivo di grammatica cinese per studenti stressati, che ho scritto per voi: copre fino all’HSK 5, triennio+magistrale e non vi ammorba con personaggi inverosimili e situazioni cringe che si trovano di solito sulle grammatiche
– WORKSHOP CARRIERA è un laboratorio di gruppo per avviarsi al mondo del lavoro con tips e preziosi esercizi per sostenere colloqui (anche motivazionali per l’accesso al Master). Focus su come fare un CV efficace ed una lettera di presentazione decisiva, si svolge online almeno 3 volte l’anno, dico come in newsletter e su IG
– PACCHETTI LEZIONI Personalizzate e individuali per garantirvi il risultato migliore, senza paranoie o ansie da prestazione. Si lavora insieme e ci divertiamo pure! Sempre attivi.
– PER CHI INSEGNA O ASPIRA: faccio parte del corpus di formazione per docenti in progetti legati all’insegnamento del cinese nelle scuole superiori; formazione per neolaureati negli ambiti in cui è più richiesta la conoscenza del cinese e molto altro pensato per il vostro futuro. Sarò onorata di contribuire al mio meglio: trovate le info su IG!
– Stanno arrivando anche le live TWITCH, qui streammerò con voi in modalità gamer per sbloccare i livelli dell’HSK, e ve lo dico ci sarà da divertirsi!
Che la curiosità accompagni la vostra avventura!
Con sempiterno affetto,
串老师
Ps.: LO SO, AVETE VISITATO IL BLOG E VI PIACCIONO LE COPERTINE DEGLI ARTICOLI, BELLE VERO?
Gli articoli del mio blog sono accompagnati dalle illustrazioni e vignette dell’artista Rocco Coluccia che darà vita all’universo sconclusionato degli spiedini stressati!
L’artistaROCCO COLUCCIA vuole essere essere un disegnatore da quando ha letto il suo primo Topolino. Avido lettore di ogni tipo di fumetto, continua a disegnare.