TwitterFacebook
info@teacuptranslations.com

TeaCup Translations: infuso di passione e precisione.

  • Selettore di lingua
Ita Eng 中文
TeaCup TranslationsTeaCup Translations
TeaCup Translations
Traduzione, consulenza linguistica, lezioni di lingua e corsi per aziende
  • TeaCup Translations
  • Chi sono
  • Cosa Faccio
    • Tariffe
  • Manuale – CINESE PER PESSIMISTI
  • Blog
  • Contatti
Menu back  

Studiare cinese e superare l’ansia come in D&D e LOTR

Dicembre 13, 2022Blog

Come promesso a Milano, quando sono venuta a parlare con gli studenti della Bicocca (usano Cinese per Pessimisti nel corso di Comunicazione Interculturale), risponderò alle vostre domande proprio qui.

Le domande sono arrivate su foglietti anonimi alla fine del nostro incontro, e so che rispecchiano i dubbi, le curiosità, anche le paure di tutti gli studenti di cinese. Perché può cambiare la città ma i sentimenti sono gli stessi: non è mica un gioco di ruolo, tipo D&D o LOTR. 

…o forse…

Gli universitari sono creature mitologiche. E vivono avventure magiche in luoghi fantastici della mente umana e della convivenza forzata. Gli esami che devono superare sono sempre nuove avventure e uscire vincitori da una, li catapulta subito verso la prossima. “COME UNA CATAPULTA” (cit.)

Esistono 4 ansie che possono accumularsi nella mente e nel corpo di uno studente di cinese: queste sono i MOSTRI.

  • ansia 1 da esame -di cinese 
  • ansia 2 da convivenza -tra studenti, in famiglia, tra fidanzati
  • ansia 3 da responsabilità -bollette, affitto, lavoro
  • ansia 4 da terzi -genitori, amici, laggente

Queste rappresentano le CAMPAGNE dei GIOCATORI. 

Quindi scheda personaggio alla mano, ricordate che tutte le compagnie hanno bisogno di diversi ruoli. Qui si definiscono le caratteristiche e la classe di tutti, ma attenzione: in questo gioco tutti i personaggi sono giocanti, nessuno resta a guardare.

Se c’è una cosa che ho capito negli anni è che ogni compagnia ha bisogno di uno STREGONE: non si va da nessuna parte anche con le abilità e i lanci migliori, il mago (e vi dirò forse anche il chierico?) non può mancare. 

ANSIA 1: QUEST “ESAME DI CINESE”.

La quest per eccellenza. Il Master ha deciso per voi che l’avventura inizia subito col botto e non potete tirarvi indietro. Siete chiamati alla prova abilità di massimo livello e come vi consigliavo QUI e ANCHE QUI, potete avvalervi di molte armi e strumenti per superare l’ostacolo, ma ciò che conta è la preparazione preliminare: una profonda consapevolezza delle proprie conoscenze sarà la chiave per ogni esercizio. Prendetevi 5 minuti alla fine dell’esame per ricontrollare tutto, per fare il ragionamento inverso rispetto alla singola frase impugnando la spada infuocata della regola grammaticale. Ma più di tutto non dimenticate lo scopo dell’esame: dimostrare che sapete gestire le regole. Le regole sono elastiche, e si adattano al contesto, sono MUTAFORMA. Imparate a maneggiarle con disinvoltura.

ANSIA 2: IL DUNGEON.

Durante il combattimento il giocatore potrebbe sentirsi sopraffatto dal mostro, quando per esempio si trova in un DUNGEON. Un mostro di media entità, che può aumentare di livello in modo inatteso e per questo non è da sottovalutare. Il giocatore potrà fare affidamento sui punti esperienza e sulla classe prestigio: nel tempo ha acquisito capacità di sbattersene e di isolarsi nella concentrazione nonostante i conviventi siano evidenti elementi di disturbo. Usare cuffie con riduzione del rumore esterno, ritagliarsi il proprio spazio ordinato e schematico, con dettagli calmanti come consigliavo PER ESEMPIO QUI. Uscire dal dungeon può essere una soluzione, andando a studiare all’uni, in biblioteca, o da compagni più tranquilli con caratteristiche MULTICLASSE. Uscire dal dungeon è esattamente come pensare fuori dagli schemi, come vi raccontavo QUI.

ANSIA 3: IL BALROG DI MORGOTH.

Un mostro antico, lo conoscono i genitori e l’hanno conosciuto i nonni e gli antenati indietro nel tempo: le responsabilità. Vive sepolto nell’ombra e riemerge dall’oscurità per schiacciarvi nel momento peggiore: quando avete già un sacco di problemi che proprio guarda mi ci mancavi solo tu.

Qui non c’è molto a cui girare intorno, vi dico subito che vi serve il MAGO. Come anticipato questo è il personaggio che ha i poteri giusti per spegnere la sua fiamma: l’INCANTESIMO giusto dipende da studente a studente, ognuno dovrà trovare la propria formula magica. Organizzarsi, scandire i ritmi della giornata e porsi obiettivi ridotti nell’entità e nella durata, più raggiungibili nel tempo e più attuabili nella realtà. Lavorare è sempre consigliato, è qualcosa che insegna molto, ed è compatibile con lo studio. Ne avevo parlato QUI un po’ di tempo fa. 

Più di tutto dunque bisogna progettare per realizzare il proprio sogno (aumentare i PE?!) e non abbattersi: ci si può fermare, riposarsi, prendere del tempo per ricaricarsi, ma poi bisogna tornare lì, di fronte al mostro delle responsabilità a dirgli che LUI – NON PUÒ – PASSAREEEEEE!!!!

ANSIA 4: ORCHI E TROLL.

Tipo la zia Teresa che al pranzo di natale vi chiede “ma quanti esami ti mancano?” oppure i genitori che se ne escono “dopo tutto quello che facciamo per te” o ancora il vicino di casa del salumiere di zona “ma poi si trova lavoro con questa laurea?”.

Li vediamo così: brutti, puzzoni, invadenti, sgraziati, privi di buonsenso e anche un po’ tonti. Sapete che non capiscono niente dell’università e che non sono al passo coi tempi, eppure quando vi parlano così vi PIETRIFICATE dall’ansia. Cominciate a dubitare che le vostre scelte siano giuste, e temete che finirete a bere da boccali discutibili alla Locanda del puledro impennato in quel di Brea. Vi ho dato alcuni ragguagli a tal proposito PROPRIO QUI.

La pressione inflitta da queste tribù di mostruose CREATURE ERRANTI può ridurre i PUNTI FERITA in modo rovinoso, quindi consiglio di rafforzare la CLASSE DI ARMATURA attraverso una puntigliosa operazione di raccolta. Raccogliere forze, e pensare che non sanno niente: niente di voi, dei vostri sogni, dei vostri sacrifici, dei vostri vortici di emozioni. E raccogliere la convinzione che non siete in debito con nessuno, che non dovete sbrigarvi a “smazzare esami” per fare prima (prima di cosa?), che non è una gara con gli amici e i compagni a chi fa meglio e in meno tempo. Non c’è nessun treno da prendere, che se perso sancirà la vostra sconfitta: ve lo dicevo anche QUI.

La vostra armatura è la vostra passione, e per coltivarla non è necessario sbandierarla. Ma se volete farlo siete liberi di salire sull’albero della nave e sbandierare lo STENDARDO PIRATA ogni volta che volete. So che lo sapete, ma a volte serve qualcuno che lo ve dica a voce alta. 

In alcuni casi si può usare il famoso asso nella manica, il celeberrimo TIRO DA 20: capire che si ha bisogno di una mano e chiedere aiuto. Trovare il modo di avere un sostegno che sia psicologico, didattico, affettivo. Può essere una mossa vincente, e non denota mai una sconfitta, ma piuttosto intelligenza e pragmatismo. 

Vi auguro una costante PROGRESSIONE EPICA. 

Possa la vostra storia essere avventurosa, possa io incontrarvi in terre lontane e riconoscervi.

QUI LE NEWS:

– Su TikTok vi dico dritte su libri belli o grammatica difficile per tenere nutrita la vostra passione 
– Su Instagram vi racconto del mio lavoro e dei miei progetti per gli studenti stressati, spesso c’è da ridere perché i miei studenti spiedini sono davvero fusi e ne combinano di ogni
– Su Discord ci sono le stanze tematiche per parlare di esami, HSK, disagio universitario e ci sono le soluzioni di CPP.
– CPP è Cinese per Pessimisti – Manuale definitivo di grammatica cinese per studenti stressati, che ho scritto per voi: copre fino all’HSK 5, triennio+magistrale e non vi ammorba con personaggi inverosimili e situazioni cringe che si trovano di solito sulle grammatiche 
– WORKSHOP CARRIERA è un laboratorio di gruppo per avviarsi al mondo del lavoro con tips e preziosi esercizi per sostenere colloqui (anche motivazionali per l’accesso al Master). Focus su come fare un CV efficace ed una lettera di presentazione decisiva, si svolgerà online a fine febbraio 2023, dico come in newsletter e su IG
– PACCHETTI LEZIONI Personalizzate e individuali per garantirvi il risultato migliore, senza paranoie o ansie da prestazione. Si lavora insieme e ci divertiamo pure! Sempre attivi.
– PER CHI INSEGNA O ASPIRA: faccio parte del corpus di formazione per docenti in progetti legati all’insegnamento del cinese nelle scuole superiori; formazione per neolaureati negli ambiti in cui è più richiesta la conoscenza del cinese e molto altro pensato per il vostro futuro. Sarò onorata di contribuire al mio meglio: trovate le info su IG!

– Stanno arrivando anche le live TWITCH, qui streammerò con voi in modalità gamer per sbloccare i livelli dell’HSK, e ospiterò professionisti di diversi settori per spiegarvi come lavorare col cinese. E ve lo dico ci sarà da divertirsi!

Ps.: LO SO, AVETE VISITATO IL BLOG E VI PIACCIONO LE COPERTINE DEGLI ARTICOLI, BELLE VERO? 
Gli articoli del mio blog sono accompagnati dalle illustrazioni e vignette dell’artista Rocco Coluccia che darà vita all’universo sconclusionato degli spiedini stressati! 
L’artista ROCCO COLUCCIA vuole essere essere un disegnatore da quando ha letto il suo primo Topolino. Avido lettore di ogni tipo di fumetto, continua a disegnare davanti alla sua piovosa finestra in terra irlandese.

Cinesecinese per pessimistid&desame di cineselotrstudenti stressatistudiare cineseuniversità
Share!

Share!

Studiare cinese e superare l’ansia come in D&D e LOTR

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Vedi anche:
C-drama e film per superare l’esame di cinese.
Marzo 29, 2023
Percorsi di studio per lavorare col cinese
Febbraio 15, 2023
TRILOGIA DI HALLOWEEN: paura in Giappone, Corea e Cina – PT 3 
Ottobre 31, 2022
TRILOGIA DI HALLOWEEN: paura in Giappone, Corea e Cina – PT 2 
Ottobre 23, 2022
TRILOGIA DI HALLOWEEN: paura in Giappone, Corea e Cina – PT 1
Ottobre 17, 2022
Studiare cinese non è cosa da boomer
Settembre 2, 2022
Come superare l’esame di cinese e inserirsi nel mondo del lavoro

Per chi si affaccia al mondo del lavoro,
per laureandi e studenti di:

  • – Facoltà di Lingue e civiltà orientali
  • – Mediazione linguistica e interculturale
  • – Interpretariato e traduzione
  • – Scuole superiori per mediatori linguistici e interpreti
  • – Istituti Confucio
Privacy Policy e cookie solution

Privacy Policy

Social links & FAQ:
FAQ

Find us on:

FacebookTwitter
TeaCup Translations
© 2017 teacuptranslations.com
  • Selettore di lingua
Ita Eng 中文

P. IVA 03736660923