
Dalle ultime discussioni con chi studia cinese su Instagram e TikTok è emerso che ci sono probabilmente due criticità maggiori, riscontrate per chi studia cinese all’università, in tutta Italia.
Triennale o magistrale non importa, ma secondo le vostre testimonianze i problemi più frequenti e diffusi riguardano:
-gestione del genitore ossessionato dai vostri risultati (mi dite che di solito è la madre, ne abbiamo parlato un po’ qui)
-capacità di selezionare correttamente i contenuti da seguire sui social o in generale online per integrare l’apprendimento del cinese (gratuiti/a pagamento)
Ora siccome siamo in piena sessione estiva e chi studia cinese all’università sa che spesso bisogna imparare a memoria il programma dell’esame (…grande pausa silenziosa…), ma ama lo stesso integrare con altre risorse, così le cerca sul webbe.
Certamente sono discorsi ampi e su cui si deve necessariamente generalizzare, altrimenti dovrei scrivere un articolo per ogni storia che mi avete raccontato, riportando bibliografie e annessi per ogni caso individuale, non dovrebbe servire specificarlo ma sempre meglio dai.
Quindi ho provato a creare una raccolta di fattori comuni a moltə di voi che studiate cinese all’università per trovare una linea comune, appunto, di sostegno per chiunque possa sentirne il bisogno. Qui per valutare la scelta tra magistrale e master.
Ci sono anche alcuni consigli nati dalla mia esperienza nel campo dell’insegnamento ma anche come studentessa, e soprattutto dalle vostre storie che in questi anni sono spesso state di sostegno per tantə altrə. Qui su quali percorsi alternativi prendere in considerazione.
Mi chiedete spesso cosa penso di alcune risorse facilmente e gratuitamente reperibili online, e come potete in modo autonomo stabilire se queste possano realmente aiutarvi e siano credibili.
La CREDIBILITÀ è il concetto di partenza, e sicuramente ci serve un PROFESSIONISTA del mestiere. Più di una volta mi sono trovata dirvi che le dirette in cui studenti di cinese fanno i compiti o ripassano possono fare compagnia, ma sono molto pericolose perché chi studia non ha abbastanza conoscenza ed esperienza della lingua cinese, e potrebbe riportare concetti scorretti. Ne ho viste tante purtroppo, e mi sono sempre chiesta come mai studenti di triennale per esempio, seguendo dirette di altri studenti di triennale chiedano domande tecniche e si fidino ciecamente delle risposte (sempre incomplete, poco male, ma spesso pericolosamente sbagliate)
Quindi OK i contenuti gratuiti, ma per seguire risorse che non vi confondano o insegnino cose sbagliate, cercate le pagine di professionisti che divulgano contenuti. Come riconosciamo un professionista?
Siamo nel 2024, ed esiste internet. Sembra banale ma credetemi che quando io avevo vent’anni non era così semplice (ne ho 41 ma sembrano 87!).
Così oggi -che fortuna! Potete provare a cercare su canali ufficiali come LinkedIn il nome di quella persona e vedrete se ha davvero:
-QUALIFICHE
-ESPERIENZA
-COMPETENZA
Su questi concetti base si sviluppa il concetto di credibilità, fatto anche di altri elementi ma diciamo a noi per integrare lo studio del cinese servono al momento questi. Poi certo se nei loro contenuti manifestano incapacità a scrivere o esprimersi in italiano, pur essendo madrelingua, e commettono banali errori come mettere l’apostrofo sul QUAL di “qual è”, coniugare male i verbi, usare “piuttosto che” con valore disgiuntivo nel senso di “oppure”, allora RED FLAG sventolante bisogna scappare subito. Non sono banalità perché come chi tra voi studia traduzione o interpretariato già sa, la conoscenza della propria lingua madre è requisito propedeutico all’apprendimento di una o più lingue secondarie, figuriamoci all’insegnamento delle stesse.
Ancora red flag: hanno dei comportamenti imbarazzanti, o cringe sui social o dal vivo questo lo saprete stabilire anche più velocemente, e se il vostro istinto vi dice “sarà pure qualificato ma mi sembra un po’ ‘mbecille” allora niente, NEXT.
Con tutti gli altri personaggi che parlano di MINDSET e restano fuori dal buonsenso o hanno studiato all’università della vita, possiamo chiacchierare al bar senza problemi, d’altronde sta anche per iniziare Temptation Island quindi gli argomenti non mancheranno.
Quindi fermo restando che c’è davvero tantissimo da dire a riguardo, spero di aver risposto alla vostra domanda prima di tutto, e poi ecco alcune risorse credibili e professionali con cui potete integrare lo studio della lingua cinese:
Podcast carino, anche livello elementare
Podcast molto curato, consigliato per i livelli intermedio e avanzato
Canale YT molto interessante, video tematici didattici con sottotitoli e focus lessico
Da seguire con attenzione, sviluppato per l’apprendimento
Adorabile e adatto a più livelli
Paziente e curato molto carino il livello base
Geopolitica, attualità e aggiornamenti con focus Cina e Asia
Newsletter, alcune da non perdere: Limes, Katane, China files, Chinaly (bello il box con le offerte di lavoro)
Come dicevo, ci sono infinite risorse e qui ne ho suggerite solo alcune, che tuttavia ritengo basilari per chi studia cinese all’università e ha bisogno di alcuni strumenti per orientarsi sia nell’apprendimento della lingua che nella comprensione del mondo circostante (la Cina e noi qui, ovunque siamo.)
Per quanto riguarda voi e me: notizia già droppata: sto scrivendo CPP 2, ho ascoltato le vostre richieste STAY TUNED!
Nel frattempo mi leggerete su Cinese per Pessimisti, nei corsi degli atenei che l’hanno adottato come libro di testo (spero di tornare presto a Venezia, Milano, Roma, Napoli, Bologna!) Online ci sono sempre, seguite le stories IG per avere aggiornamenti precisi sulle mie iniziative dedicate alla vostra formazione. Al momento i nuovi studenti vincono un OMAMORI confezionato male da me: sono sgorbietti ma fatti con amore e arrivano direttamente a casa! In più, per tutto Giugno CPP è scontato sul sito di Orientalia e vi arriverà a casa con una delle famose 红包 confezionate da me, piene di portafortuna e sorprese!
Se riscontrate un problema più radicato, magari legato a lacune trascinate da tempo, e avete bisogno aiuto concreto col cinese SONO PROPRIO QUI come sempre per aiutarvi con gli esami, l’HSK e la tesi di laurea, in più ho pensato per voi a:
– PACCHETTI LEZIONI e CONSULENZE: personalizzate e individuali per garantirvi il risultato migliore, senza paranoie o ansie da prestazione. Si lavora insieme e ci divertiamo pure! Sempre attivi
– PER CHI INSEGNA O ASPIRA: faccio parte del corpus di formazione per docenti in progetti legati all’insegnamento del cinese nelle scuole superiori. Qui l’ultimo evento tenuto a Napoli: ancora grazie agli insegnanti che hanno partecipato e ascoltato
– Su Discord ci sono le stanze tematiche per parlare di esami, HSK, disagio universitario e ci sono le soluzioni di CPP
– Su TikTok vi offro dritte su libri belli o grammatica difficile per tenere nutrita la vostra passione
– WORKSHOP CARRIERA è un laboratorio di gruppo per avviarsi al mondo del lavoro con tips e preziosi esercizi per sostenere colloqui (anche motivazionali per l’accesso al Master). Focus su come fare un CV efficace ed una lettera di presentazione decisiva
Scrivetemi per saperne di più o anche solo per un saluto e una chiacchiera.
A presto,
串老师
*Ps. Gli articoli del mio blog sono accompagnati dalle illustrazioni e vignette dell’artista Rocco Coluccia che legge gli articoli in anteprima e con la sua fantasia dà vita all’universo sconclusionato degli spiedini stressati! Questa copertina ispirata ai fuffa-guru mi ha subito conquistata, il suo occhio artistico ha visto come dire… delle similitudini! 😉
L’artista ROCCO COLUCCIA vuole essere un disegnatore da quando ha letto il suo primo Topolino. Avido lettore di ogni tipo di fumetto, continua a disegnare davanti alla sua piovosa finestra in terra irlandese.