Esame di cinese, studenti stressati e spinacine precotte.

  Ogni sessione la stessa storia: l’esame di cinese è alle porte e gli studenti stressati rivivono la stessa metamorfosi tutte le volte. Si chiudono in casa; si nutrono solo di cibi precotti come spinacine e/o inscatolati come tonno; trascurano igiene personale e rapporti sociali. Tutto per superare gli esami della sessione, soprattutto l’esame di…

Esportare prodotti italiani BIO in Cina. La risposta!

Lo sapevo. Nell’ultimo articolo del mio blog ho lanciato il sassolino in uno stagno e le onde ancora si propagano all’infinito. Avevo chiesto ad esperti di marketing e di import-export di palesarsi con le loro opinioni riguardo la possibilità di esportare prodotti italiani BIO cosmetici e agroalimentarI in Cina. (Se l’hai perso perché vivi fuori…

Parlare cinese e farsi le maschere coreane

  Ormai mi conoscete, e se mi seguite su Instagram probabilmente almeno una volta avete partecipato ai miei sondaggi sulle maschere coreane. Ma cosa c’entra parlare cinese col farsi le maschere di bellezza coreane? Paese che vai bellezza che trovi. Non per sminuire tutto il resto naturalmente, ma io in Cina di bello ci ho…

esame hsk

Esame HSK: certificazione utile?

  Sull’ultimo sondaggio Instagram avete votato SPARA! alla domanda “vuoi sapere cosa ne penso della certificazione HSK?” Ebbene non mi dilungherò troppo nel raccontarti i miei perché, i miei come, ma soprattutto i miei ma de che?! La premessa da tenere a mente è che la certificazione HSK è una bella cosa da inserire per…

Grazie al caso: di divinazione e altri oracoli

La divinazione nell’antica Cina era come le previsioni del tempo oggi. Gli oracoli venivano consultati quotidianamente dai poracci, così come dall’Imperatore nelle occasioni di carattere più o meno vitale. Al di là della superstizione e dei ciarlatani, a onor del vero va detto che alle origini della divinazione ci sono concetti legati alla filosofia, alla…

salendo sulla torre dell'airone

Poesia cinese: Salendo sulla torre dell’airone di Wang ZhiHuan

  Grazie al sondaggio su Instagram (@ teacuptranslations) anche questa volta avete scelto voi l’argomento del nuovo articolo, ricevuto in anteprima dagli iscritti alla newsletter! Avete scelto “Poesia Cinese” con una percentuale del 58%, e sono molto felice che vi interessi la filologia cinese, la poesia in particolare che mi sta davvero a cuore. Ho scelto…

Mitologia cinese: storie di ordinaria meraviglia.

  Grazie al sondaggio su Instagram avete vinto questo nuovo articolo del blog di TeaCup! Vi racconterò alcune storie della mitologia cinese: sono troppe davvero, quindi sicuramente torneremo sull’argomento anche in futuro. Il tema avversario nel sondaggio era “Divinazione e oracoli”, sono sicura che ne parleremo più avanti perché anche questo spesso è molto richiesto…

Capodanno cinese: arriva l’anno del Cane!

Il 16 Febbraio inizia ufficialmente il nuovo anno lunare, del Cane appunto. La storia dello zodiaco cinese ci insegna come spesso la scaltrezza (Topo) vinca sulla pigrizia (Gatto), ma al di là dell’oroscopo, il Capodanno cinese è di fatto una festa in famiglia. La cosa più bella del Capodanno cinese è riunirsi con i parenti…

Il tè cinese: e bevitela una tazza!

  Oggi Cari Amici che mi seguite da casa, parleremo della gioia di bere tè. E non uno qualunque, ma il tè cinese. Come avrete letto nella mia breve bio, ho scelto il nome TeaCup per le mie traduzioni, perché amo non solo la bevanda ma anche tutta l’atmosfera che la circonda. Il tè cinese…

fantasmi sul bus 375 di Pechino

Halloween, fantasmi e mostri in Cina: paura eh?

Pochi giorni fa abbiamo festeggiato allegramente Halloween e ci siamo vestiti da mostri, abbiamo raccontato storie di fantasmi e soprattutto ci siamo ingozzati di dolcetti. Cosa sappiamo della festa di Halloween in Cina? Fantasmi e mostri sono gli stessi che temiamo anche noi? La risposta è NO! Inoltre per quanto mi riguarda c’è da dire…