Come si fa la tesi di laurea? PT 1
Quando si fa la tesi di laurea ci sono parametri da seguire e schemi standard a cui attenersi. Vedremo passo dopo passo come procedere senza trascurarli, nel rispetto della propria idea creativa.
Quando si fa la tesi di laurea ci sono parametri da seguire e schemi standard a cui attenersi. Vedremo passo dopo passo come procedere senza trascurarli, nel rispetto della propria idea creativa.
La mitologia cinese è fonte inesauribile di stupore e scompiglio emotivo: in molti casi te la fa fare nelle braghette.
Ecco alcuni personaggi che potrebbero comparire nei peggiori incubi pre-esame di cinese.
È arrivato Cinese per Pessimisti. Manuale definitivo di grammatica cinese per studenti stressati. Ora puoi superare l’esame di cinese senza problemi!
Belli miei siamo in PIENA SESSIONE, voi siete fuori di testa e io sono con voi.Ci sono! Eccomi!!Ho sempre pensato che studiare all’università non fosse una fatica, un sacrificio, una pena. Avevo scelto io, non era più scuola dell’obbligo ed ero curiosa di dove mi avrebbe portato.Però di sicuro in certi momento è stato faticoso,…
Come organizzare il viaggio? Quale meta scegliere? Quanto tempo restare? Preferire corsi universitari o rivolgersi a scuole private? Quale periodo dell’anno scegliere? Quale budget preventivare? Cosa mettere in valigia?L’esplorazione del Regno di Mezzo va sicuramente messa in conto in un percorso di studi che vuole essere definitivo. Per questo motivo bisogna pianificarla in modo coscienzioso,…
Oggi vi consiglio una lista di applicazioni e risorse utili per imparare o migliorare il cinese a tutti i livelli. Si tratta di app da scaricare gratuitamente, molte hanno anche una versione PRO a pagamento per i più esigenti. Imparare o migliorare la scrittura: –Skritter ti chiede di disegnare il carattere sullo schermo del…
Il motto di questo 2021, lo sapete è “pensare fuori dagli schemi”, o come urlano i motivatori THINK OUT OF THE BOX!Cosa significa, e perché ve la meno a raffica con questa storia fin dagli ultimi giorni di quel simpaticissimo e lontano 2020?Parliamo un po’ di didattica della lingua, di quando vi dico che un…
Una cosa è certa: non abbiamo imparato solo il cinese in quest’ultimo anno.Il 2020 è stato l’anno che ci ha fatto capire molte cose, ma una su tutte è che a chi tocca n’se ingrugna. Ci sono cose più grandi di noi e dei nostri progetti e malgrado i nostri sforzi non possiamo davvero controllarle.Così…
Ci è voluto un po’ di tempo ma il blog è finalmente tornato! Mi scuso con voi, mentre tutti provano a tenere duro ho cercato di essere presente e darvi comunque consigli su come affrontare lo studio del cinese anche in questo momento singolare.Ho partecipato ad alcune iniziative video in collaborazione con colleghi ed esperti…
Grazie all’iniziativa #solidarietàdigitale ci stiamo incontrando in diretta Instagram per parlare di lingua e cultura cinese: voi mi mandate le vostre domande e suggerimenti, e io parlo di quello che chiedete voi per tutto il tempo che mi ascoltate. Tutto quello che so è vostro. E se c’è qualcosa che so di voi è che…