
Oggi vi consiglio una lista di applicazioni e risorse utili per imparare o migliorare il cinese a tutti i livelli.
Si tratta di app da scaricare gratuitamente, molte hanno anche una versione PRO a pagamento per i più esigenti.
Imparare o migliorare la scrittura:
–Skritter ti chiede di disegnare il carattere sullo schermo del tuo dispositivo e finché non è corretto non ti lascia andare avanti, inoltre ti ripropone i caratteri più volte nella stessa sessione di lavoro per farti memorizzare significato e pronuncia. Alla fine diventa una sfida personale!
–Learn Chinese in 3D è un viaggio rilassante su un tappeto di bambù che si muove in tre dimensioni, finalizzato alla memorizzazione attraverso l’associazione dei radicali. La musica di sottofondo ti farà viaggiare nel tempo.
–Mandarin Bubble Bath è interattivo e simpatico, ma anche pressante per chi ci pensa troppo a lungo. Bisogna far esplodere le bolle in corrispondenza della parola richiesta, la memoria è messa a dura prova ma bisogna anche avere il dito più veloce del West.
–Easy Chinese ha un’impostazione per i più piccoli con fumetti animati molto colorati, ma va bene anche per chi è alle prime armi e ha bisogno di leggerezza nell’apprendere i rudimenti della lingua. Ben organizzata, con livelli di difficoltà a salire.
Parlare e interagire:
–Tandem e Hello Talk sono app che ospitano community finalizzate agli scambi linguistici, puoi creare il tuo profilo completo di interessi, lingue parlate e studiate, preferenze sugli interlocutori, e il gioco è fatto: troverai persone con un profilo simile al tuo e che hanno voglia di chiacchierare nelle tue combinazioni linguistiche per aiutarvi a vicenda. Possibilità di chat, messaggi audio e perfino videochiamate per i più socievoli!
–Duolingo è per i meno socievoli invece, ma ottima per interagire (con il software che si fa gli affari suoi intendiamoci!) contiene esercizi di pronuncia a cui bisogna rispondere ed esercizi di grammatica che includono tra gli altri riempire gli spazi, riordinare la frase e scegliere la parola mancante. L’errore sarà segnalato con l’inconfondibile colore rosso, spesso accompagnato da un suono poco felice. Meglio non sbagliare!
–Manga Mandarin è ricca di spunti. Si tratta di fumetti interattivi, cliccando sui dialoghi si può ascoltare la pronuncia, selezionare la velocità desiderata e svolgere gli esercizi proposti alla fine di tutte le sezioni, suddivise per argomenti. Ci si perde nei meandri delle tante funzioni, ma questa è parte integrante dell’apprendimento.
-Ascoltare e incuriosirsi:
–Pinyin Trainer lo dice il nome stesso, ti farà indovinare i toni della parola che senti e ti riproporrà di sentirla finché non ne avrai acquisito padronanza. Per i più duri d’orecchie!
–Chinese Pod contiene molte altre risorse come video lezioni, letture e link utili. Dalla grammatica all’arte, fino all’attualità.
–DimSum Mandarin è un podcast con vere e proprie lezioni di ascolto e comprensione. Gli argomenti variano a seconda del livello ma sono sempre sfiziosi e trattati in modo coinvolgente. Da sentire anche in metro o sul treno.
–Radiooooo è un’app fantasmagorica. Selezionando il paese dalla mappa di tutto il mondo -per esempio la Cina, e scegliendo il decennio che ci incuriosisce di più -per esempio il 1940, possiamo sentire cosa ruotava in radio tornando indietro nel tempo e muovendoci per tutto il mondo. Un viaggio divertente, interessante e coinvolgente che diventa subito una droga!
Vedere e capire:
–Viki Rakuten è la parola d’ordine per tutte, e dico tutte, le serie tv e i film estremo-orientali del momento. Dai K-drama alle serie storiche cinesi con gli immortali volanti fino ai techno-addicted giapponesi. Naturalmente scegli audio e sottotitoli rigorosamente in lingua originale per unire l’utile al dilettevole, ma con la possibilità di cambiare al bisogno.
–Du Chinese contiene, in base al livello, video per la comprensione dotati di sottotitoli con esercizi dedicati alle parole in evidenza nel testo la spiegazione della relativa grammatica. Ci sono anche sessioni dedicate alla lettura assistita, che aiuta molto nella pronuncia e con i toni.
Leggere e comprendere:
–Duzhe è una rivista bisettimanale consultabile online, contiene articoli che variano dagli argomenti leggeri di interesse generale ai piccoli racconti moderni. Per qualche distrazione dalla serietà di politica e attualità.
–The Chairman’s Bao ti consente di leggere l’articolo e interagire con parole o intere frasi per saperne di più sulla grammatica o la pronuncia. Dalle tematiche più serie a quelle frivole: scegli tu!
–Confucius Institute Magazine è una rivista bilingue, dal sito si può scegliere con quale lingua abbinare il cinese, che tratta articoli sulla tradizione cinese includendo arte, cucina e usanze.
Dizionari:
–Pleco è un must per chi studia cinese ma attenzione a non cadere nella trappola della scrittura manuale. Usare la ricerca tramite radicali terrà la mente allenata e non sarai colto impreparato quando all’esame dovrai usare il buon vecchio dizionario cartaceo, detto anche “il mattone”!
–WenLin è un dizionario enciclopedico meraviglioso, disponibile per Windows e per MacOS gratuito in versione beta, a pagamento la versione integrale. Contiene la storia di caratteri, locuzioni e personaggi. Inoltre ha la funzione per visualizzare l’ordine dei tratti e ti dice con quale radicale cercare, in quali altri caratteri è contenuto e tutta la sua evoluzione completa di pronuncia.
HSK:
–Hsk Hero è un’app impostata -anche graficamente come un videogame degli anni ’80, ed è adorabile! Diventa un vero mago dell’Hsk in tutti i livelli, dall’1 al 6 ma fai attenzione: le tue vite sono limitate e sono ammessi anche i colpi bassi!
La versione più complessa è a pagamento, include già tutti i livelli e i contenuti aggiuntivi.
Storia e Arte:
–Timeline of Asia in World History – Asia for educators (East Asian Institute of Columbia University), su questo sito è consultabile una linea cronologica con tutti gli avvenimenti storici di tutta l’Asia orientale. Ogni argomento si dirama in ulteriori divulgazioni sull’arte e la società, inclusi quelli che mi piace definire i “gossip culturali”. Un labirinto di informazioni da cui non si vuole proprio uscire.
–The Art of Asia by MIA (Minneapolis Institute of Arts) è un cassetto pieno di meraviglie. Una volta srotolato il dipinto puoi addirittura passarci sopra con il cursore per sapere la storia dei personaggi rappresentati o avere la descrizione della scena. Puoi cliccare sulle mani della statua per sapere significato e nome di quel particolare gesto. Non ne avrai mai abbastanza!
–Cina in Italia è una rivista bilingue di cultura e attualità e ogni mese troverete uno spazio che dedico ai miei spiedini e a te che mi segui, su come imparare o migliorare il cinese! Tutti gli articoli sono in entrambe le lingue e puoi esercitarti e verificare le tue traduzioni in autonomia. Adorabile.
Infine ricordo a tutti voi la chicca dell’anno: presto il mio manuale sarà in tutte le librerie, edito da Orientalia. Si chiama CINESE PER PESSIMISTI – MANUALE DEFINITIVO DI GRAMMATICA CINESE PER STUDENTI STRESSATI: grammatica, consigli, esercizi, parolacce, storie strane e molto di quello che so, impacchettato e infiocchettato per voi. Seguitemi sui social per sapere quando sarà disponibile!
Love, Love e ancora Love, vostra 串