TwitterFacebook
info@teacuptranslations.com

TeaCup Translations: infuso di passione e precisione.

  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • 中文 (中国)中文 (中国)
Ita Eng 中文
TeaCup TranslationsTeaCup Translations
TeaCup Translations
Traduzione, consulenza linguistica, lezioni di lingua e corsi per aziende
  • TeaCup Translations
  • Chi sono
  • Cosa Faccio
    • Tariffe
  • Manuali
  • Blog
  • Contatti
Menu back  

Libri per amare la Cina: una piccola guida. PARTE II

Dicembre 6, 2019Blog

Continua il nostro viaggio con alcuni MUST-READ della letteratura cinese di tutti i tempi che sono oggettivamente indispensabili per immergersi e farsi cullare dalle dolci acque del sogno ad occhi aperti che solo un buon libro può regalare.

Nessuna anticipazione sulle trame e nessuno spoiler sui finali, ma solo il motivo per cui ci si appassionerà irrimediabilmente.

Ecco la PARTE II della mia classifica essenziale dei POCHISSIMI dei libri che fanno innamorare definitivamente della Cina. Leggete QUI la Parte I e continuate a sognare.

-Il tappeto da preghiera di carne, di Li Yü è qualcosa che sconvolge e stravolge nel più inaspettato dei modi. Un uomo alla ricerca della virilità perfetta si sottoporrà a pratiche chirurgiche discutibili, un linguaggio esplicito e spinto, ma mai volgare accompagna una lettura stupita, divertente e introspettiva come non si immaginerebbe. Fin dove può spingersi un uomo che cerca il piacere? E le avventure erotiche che lo attendono, lo soddisferanno? Da questo romanzo vigoroso e potente nasceranno dei film di scarso successo: la serie “Sex and Zen” che davvero non rende giustizia alla vera essenza della storia e del protagonista.

-I racconti fantastici dello studio di Liao di Pu Songling è la ‘bibbia’ per gli amanti del soprannaturale. Fantasmi, donne volpe, morti viventi e spiriti del folklore popolare trovano spazio per la prima volta nero su bianco, come per esempio la terrificante storia Hua Pi da cui sono tratti film e serie TV che ancora oggi terrorizzano chi -crede- di avere il coraggio di vederle! Tutte le storie narrate fino a quel momento solo intorno al fuoco o durante le languide serate estive avranno a buon diritto, diffusione e vita eterna.
Allo stesso modo Chuanqi – Storie fantastiche Tang è una raccolta di racconti di meraviglia e mistero. La mitologia ancora una volta farà vivere avventure straordinarie e impressionanti.

-Cigni Selvatici – Tre figlie della Cina di Jung Chang è intimo, ma allo stesso modo sembra gridare al mondo con tutta la sua forza. La voce dell’autrice rimbomba fiera nel racconto delicato e crudo allo stesso tempo. La vita delle donne cinesi è racchiusa in un linguaggio segreto, il nüshu di cui si impara meravigliosa testimonianza anche in Fiore di neve e il ventaglio segreto di Lisa See, che a sua volta racconta vicende disperate di coraggio e lotta indomita di grandi donne, considerate piccole in epoche storiche troppo impegnate perfino per il sentimento dell’umanità.

-Quando il rosso è nero, di Qiu Xiaolong. Tutti i romanzi di questo scrittore contemporaneo sono l’avanguardia del genere noir cinese moderno. Gialli intrecciati con politica e spionaggio. Il protagonista che è sempre lo stesso, a mo’ del nostro commissario Montalbano, viene coinvolto in sordidi intrighi che spesso lo metteranno in serio pericolo. Non è sempre vero che il bene vince sul male, soprattutto se non si riesce a distinguere quale sia il bene e quale il male. Amare l’ispettore Chen Cao, soffrire e temere con lui durante le sue ricerche, contorcersi in un carattere ombroso e indagatore come il suo è l’essenza del fascino di questi romanzi.

-Xiao Nuzi Halu “小女子哈鲁” di origine coreana (Lee Jin Yi) ma tradotto in cinese da Xiao Xiaoli, è un gioiellino. Un fumetto dai disegni in stile Tim Burton a colori, racconta di una ragazza che lascia il nido di casa per vivere una vita indipendente proiettata all’età adulta e si trova ad affrontare le avventure di una piccola donna fragile che ama, sogna, sperimenta e osserva. Ragiona, a volte fin troppo, su se stessa e i rapporti con gli altri. Halu rappresenta tutte le giovani donne che cercano la propria strada, e nel leggerla e osservare la sua storia si sorride col cuore pieno di empatia e una gran voglia di abbracciarla.

Seguite il blog, i social e iscrivetevi alla newsletter per non perdere gli aggiornamenti, le iniziative e le offerte sui miei corsi di cinese e i miei manuali di grammatica IN ANTEPRIMA!

Quick view ai manuali QUI.

Ci vediamo domenica 8 dicembre alla fiera Più liberi più liberi 2019, sarò tra i libri ma posso riemergere per incontrarvi e chiacchierare con voi! Mi raccomando fate tappa allo stand di Cina in Italia, il mensile bilingue italo-cinese su economia, cultura e tendenze, eventi e consulenze B2B per il mercato cinese.

A partire dal numero di dicembre 2019 la rivista Cina in Italia ospiterà la mia rubrica STUDIARE IL CINESE!

Scriverò per voi ogni mese le dritte e le novità sullo studio del cinese! 

SPOILER: sul numero di dicembre: risorse del web e applicazioni da non perdere per chi studia cinese. La rivista si trova in edicola, e anche in abbonamento cartaceo o digitale! 🤓

Presto in arrivo altre belle novità per voi!

Scrivetemi!

Cina
Share!

Share!

Libri per amare la Cina: una piccola guida. PARTE II

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Vedi anche:
Think out of the box, please! Sullo studio del cinese e sulla vita.
Gennaio 3, 2021
pensa fuori dagli schemi
Abbiamo imparato solo il cinese nel 2020?
Dicembre 8, 2020
Il più recente dei miei insegnamenti: tenere duro
Novembre 8, 2020
Raccontare storie horror cinesi per non temere vita vera.
Aprile 7, 2020
Studiare cinese in quarantena: esami e Coronavirus.
Marzo 13, 2020
Da bagaglio culturale a bagaglio a mano è un attimo.
Gennaio 26, 2020
Newsletter

Come superare l’esame di cinese

per chi si affaccia al mondo del lavoro,
per laureandi e studenti di:

  • – Facoltà di Lingue e civiltà orientali,
  • – Mediazione linguistica ed interculturale,
  • – Interpretariato e traduzione,
  • – Scuole superiori per mediatori linguistici e interpreti,
  • – Istituti Confucio.
Ultimi Tweets
Privacy Policy TeaCup Translations

Privacy Policy

Social links & FAQ:
FAQ

Find us on:

FacebookTwitter
TeaCup Translations
© 2017 teacuptranslations.com | 茶杯翻译
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • 中文 (中国)中文 (中国)
Ita Eng 中文

P. IVA 03736660923