TwitterFacebook
info@teacuptranslations.com

TeaCup Translations: infuso di passione e precisione.

  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • 中文 (中国)中文 (中国)
Ita Eng 中文
TeaCup TranslationsTeaCup Translations
TeaCup Translations
Traduzione, consulenza linguistica, lezioni di lingua e corsi per aziende
  • TeaCup Translations
  • Chi sono
  • Cosa Faccio
    • Tariffe
  • Manuali
  • Blog
  • Contatti
Menu back  

Libri per amare la Cina: una piccola guida. PARTE I

Novembre 24, 2019Blog

Quando si parla di Cina, cultura cinese e passione per l’Oriente più in generale ci sono delle letture che non si possono ignorare.
Tra queste, alcuni MUST-READ della letteratura cinese di tutti i tempi che sono oggettivamente indispensabili per immergersi e farsi cullare dalle dolci acque del sogno ad occhi aperti che solo un buon libro può regalare.
Nessuna anticipazione sulle trame e nessuno spoiler sui finali, ma solo il motivo per cui ci si appassionerà irrimediabilmente.
Ecco una classifica essenziale di POCHISSIMI dei libri che fanno innamorare definitivamente della Cina. Parte I, a cui seguirà Parte II.

–Viaggio in Occidente di Wu Cheng’en è un’avventura meravigliosa che parte dalla ricerca dell’immortalità e arriva a destinazioni esotiche e inaspettate passando attraverso le arti marziali, la spiritualità e nuove amicizie. Da questo romanzo trae ispirazione la saga di Goku, protagonista di Dragon Ball: non occorre aggiungere altro, bisogna solo iniziare a leggere e viaggiare con la fantasia!

–In Asia, di Tiziano Terzani. Tutti i libri di Terzani lasciano il cuore aperto alla curiosità, all’interesse più profondo e alla voglia di partire subito. La vita di Terzani raccontata attraverso la Cina, il viaggio, la distanza in quegli anni settanta, tra mondi così diversi con gli occhi del giornalista e più di tutto dell’uomo. Si capisce Terzani quando visitando la Cina per la prima volta si desiderano degli occhi più grandi per riempirli di ogni dettaglio.

–Mogli e concubine, di Su Tong è diventato un film del pluripremiato regista Zhang Yimou intitolato “Lanterne Rosse”. La sensazione di inadeguatezza, desiderio, speranza e rassegnazione è solo una piccola parte del vortice di emozioni in cui questa storia trascina il lettore. Con una curiosità morbosa non si può fare a meno di andare avanti pagina dopo pagina, e quando sia arriva all’ultima si avverte il vuoto del distacco. Ma come colmarlo?

–La Lanterna e la Spada, di Leonardo Vittorio Arena. La storia di Ying Zheng, fondatore della dinastia Qin, è un romanzo avventuroso che confonde il lettore tra storia e leggenda. Ma una certezza attanaglia tra le pagine di questo libro: l’Imperatore ha trovato la formula della vita eterna. Un modo appassionato di riscrivere la storia che strizza l’occhio al lettore più affamato di dettagli.

–L’amore in Cina, di Paolo Santangelo è un fiore delicato con petali di tutti i colori, e nello sfogliarli uno dopo l’altro viene quasi voglia di proteggerlo e custodirlo come il bene più prezioso. In effetti, parlando dell’amore nel senso più umano del termine si scopre che attraverso i secoli è cambiato, si è plasmato sugli eventi storici, ha subito ideali rivoluzionari e razionali etichette. L’amore eterno come fenomeno antropologico più antico e più forte di ogni altra cosa conosciuta all’uomo.

–Storia sociale dell’Oppio, di Zheng Yangwen crea dipendenza cronica. Quello che si può intuire dal titolo è solo lo scrigno che racchiude storie sconosciute, intrighi, retroscena, deliri sognanti di protagonisti che fino a poco prima si credevano personalità integerrime degli eventi storici noti ai più. Si legge questo libro con lo stesso gusto con cui si mangia una torta al cioccolato, e quando finisce se ne desidera ancora una fetta, e poi un’altra.

–Diario di un Pazzo, di Lu Xun è un’opera dei primi del Novecento, ma talmente attuale da far paura. Una metafora della società malata di quel tempo dalla lucidità sconvolgente e inquietante. Allo stesso modo de La Fattoria degli Animali di G. Orwell inizia con una narrazione che sembra assurda e finisce con un angustioso dubbio. Un diario dal sapore amaro e veritiero, che lascia il lettore con il sospetto di chi, infine, sia davvero il pazzo.

Attendete con gioia la Parte II, in cui ci saranno i libri vietati ai minori e quelli vietati ai non-sognatori.

Seguite il blog, i social e iscrivetevi alla newsletter per non perdere gli aggiornamenti, le iniziative e le offerte sui miei corsi di cinese e i miei manuali di grammatica IN ANTEPRIMA!

Quick view ai manuali QUI.

Cina
Share!

Share!

Libri per amare la Cina: una piccola guida. PARTE I

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Vedi anche:
Think out of the box, please! Sullo studio del cinese e sulla vita.
Gennaio 3, 2021
pensa fuori dagli schemi
Abbiamo imparato solo il cinese nel 2020?
Dicembre 8, 2020
Il più recente dei miei insegnamenti: tenere duro
Novembre 8, 2020
Raccontare storie horror cinesi per non temere vita vera.
Aprile 7, 2020
Studiare cinese in quarantena: esami e Coronavirus.
Marzo 13, 2020
Da bagaglio culturale a bagaglio a mano è un attimo.
Gennaio 26, 2020
Newsletter

Come superare l’esame di cinese

per chi si affaccia al mondo del lavoro,
per laureandi e studenti di:

  • – Facoltà di Lingue e civiltà orientali,
  • – Mediazione linguistica ed interculturale,
  • – Interpretariato e traduzione,
  • – Scuole superiori per mediatori linguistici e interpreti,
  • – Istituti Confucio.
Ultimi Tweets
Privacy Policy TeaCup Translations

Privacy Policy

Social links & FAQ:
FAQ

Find us on:

FacebookTwitter
TeaCup Translations
© 2017 teacuptranslations.com | 茶杯翻译
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • 中文 (中国)中文 (中国)
Ita Eng 中文

P. IVA 03736660923