TwitterFacebook
info@teacuptranslations.com

TeaCup Translations: infuso di passione e precisione.

  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • 中文 (中国)中文 (中国)
Ita Eng 中文
TeaCup TranslationsTeaCup Translations
TeaCup Translations
Traduzione, consulenza linguistica, lezioni di lingua e corsi per aziende
  • TeaCup Translations
  • Chi sono
  • Cosa Faccio
    • Tariffe
  • Manuale – CINESE PER PESSIMISTI
  • Blog
  • Contatti
Menu back  

Laurea magistrale per chi ha studiato cinese: serve?

Febbraio 16, 2022Blog

Dopo le vostre FEROCI risposte al sondaggio sulla mia pagina IG eccomi a chiarire alcuni punti sulla scelta del percorso post triennale.

Sicuramente il raggiungimento del primo traguardo universitario è l’inizio della vostra storia da adulti.

Parliamoci chiaro: adesso ci sia aspetta qualcosa da voi. La vostra famiglia, i professori, chiunque abbia creduto in voi e/o finanziato la vostra formazione ora vi chiede di vedere i frutti della semina.

Ma.

Questo genera in voi ansia e vi sentite intrappolati in una scelta da fare in fretta, una scelta che vi si impone debba essere decisiva, perché poi si farà tardi e sarete troppo “vecchi” per cambiare idea. E se fosse la scelta sbagliata? Vi piacciono più cose e non sapete quale scegliere, oppure nessuna tra le proposte vi convince. Così spesso restate intrappolati nell’indecisione e nella frustrazione del dubbio di aver scelto male o di esservi preclusi delle buone possibilità.

MOMENT’ MOMENT’ MOMENT’

Se ragioniamo così capiamo bene che non troveremo una via d’uscita che implichi soddisfazione e compiacimento, nessuno vuole fare questa fine.

Cerchiamo sempre di analizzare razionalmente tutte le possibilità, includendo anche la peggiore delle ipotesi, certo: questo ci tiene con i piedi ben saldi a terra ma non dimentichiamoci di includere anche l’ipotesi migliore, la più alta aspirazione concretamente alla nostra portata.

Adesso sappiamo che in Italia al momento non ci sono percorsi magistrali “professionalizzanti”: cioè che ci immettano direttamente nel mondo del lavoro grazie alle capacità acquisite.

Sappiamo che per ora non si può partire per la Cina.

Sappiamo certamente quanto possiamo investire a livello di tempo e denaro per la nostra formazione.

Sappiamo che la magistrale è necessaria se vogliamo intraprendere una carriera accademica, se vogliamo insegnare alle superiori, se vogliamo accedere a concorsi per carriera diplomatica o simili.

In questo caso tutte le magistrali proposte in Italia vanno bene, a seconda dell’indirizzo che ci serve.

Se non rientriamo in nessuna delle categorie sopra citate allora la magistrale non è indispensabile ai fini lavorativi: piuttosto dovremmo andare alla ricerca di un Master professionalizzante, che includa necessariamente un periodo di formazione in azienda (possibilmente all’estero appena si potrà).

°DOMANDA DA UN MILIONE DI GETTONI D’ORO°

Master che includa la lingua cinese oppure no?

Se ve lo siete chiesti fate la ola partendo dalle regioni del sud fino a quelle del nord poi Spritzetto per tutti offerto da me.

°RISPOSTA°

In Italia al momento non ci sono Master con offerte formative sufficientemente valide da garantire un sostanziale avanzamento linguistico -tale da consentirvi di lavorare subito con la lingua.

°SOLUZIONE°

Grazie alla pandemia mondiale, le barriere geografiche sono state abbattute e le università di tutto il mondo (TUTTO IL MONDO) hanno aperto corsi online gratuiti o a pagamento (tutte le fasce, a seconda del grado e delle certificazioni rilasciate, da diplomi di specializzazione fino a veri e propri Master). Un corso all’Università di Hong Kong? Un Master a Oxford? Una specializzazione a Berkeley?

Si può fare.

Il titolo conserva il suo prestigio? Sì.

Noi risparmiamo tempo e denaro? Sì.

Esiste la possibilità si recarsi presso l’università scelta una volta concluso il corso e accedere a servizi accessori in qualità di diplomato/specializzato/masterizzato? Sì.

Dove? andate su Coursera o Futurelearn per esempio.

Lo so, non si può partire, ma presto potremo farlo di nuovo. Nel frattempo possiamo schiacciare l’ansia del OH NO STO PERDENDO TEMPO seguendo a costo zero o costi ridottissimi dei corsi davvero prestigiosi e formativi, in lingua inglese o cinese, possiamo migliorare -imparare- avere accesso ad ambienti cross-culturali e internazionali, “facciamoci le ossa” fuori dalla culla di casa in barba alle restrizioni: c’è l’internet, le barriere sono maggiormente abbattute perché il covid ci ha riportati tutti a livello di parità. Nessun privilegio per chi può permettersi di vivere all’estero e studiare nelle migliori uni, nessuna penalizzazione per chi non può pagarsi gli studi e la vita all’estero.

ADESSO SIAMO TUTTƏ UGUALƏ: CHIUNQUE HA ACCESSO A TUTTO.

Come ci distinguiamo?

Con la voglia, la capacità di organizzare e incrociare percorsi e competenze, il desiderio di vedere lontano e la pazienza di seminare per il nostro futuro.

°CONSIGLIO°

Nel frattempo aggiungete un buon corso di lingua cinese, che sia possibilmente personalizzato per le vostre esigenze: se decidete di intraprendere un percorso professionalizzante in ambito specifico sarà il caso di abbinare il giusto adeguamento linguistico.

Chiedetemi info, scrivetemi per dirmi CIAO!, o per dirmi che la vostra vita fa schifo. Scoprirete che c’è sempre una soluzione, e spesso è più semplice se ve la dice qualcuno che ci è già passato 😉

Cosa posso fare per voi? Cliccate sul nome dell’iniziativa per andare a vedere i dettagli. Si svolge tutto online, vi raggiungo ovunque ci sia bisogno!

MASTERCLASS: Mega ripassone di grammatica e approfondimento storico-musical-culturale con @cinesedabao il 26 febbraio (ci sono posti disponibili!)

PACCHETTI LEZIONI: Personalizzate e individuali per garantirvi il risultato migliore, senza paranoie o ansie da prestazione. Si lavora insieme e ci divertiamo pure! Sempre attivi. Occhio alla promo S. Valentino, è valida fino al 27 febbraio!

WORKSHOP CARRIERA: Laboratorio di gruppo per avviarsi al mondo del lavoro con tips e preziosi esercizi per sostenere colloqui (anche motivazionali per l’accesso al Master). Focus su come fare un CV efficace ed una lettera di presentazione decisiva. Ogni 6 mesi circa.

CINESE PER PESSIMISTI: Manuale definitivo di grammatica cinese per studenti stressati. Schemi grammaticali, esercizi, consigli per affrontare gli esami e la vita universitaria. Si compra online e in libreria.

TAROCCHI DELLO SPIEDO: Ho giocato con l’artista @rocco.coluccia creando un mazzo di carte per distrarvi tra un esame e l’altro e provare a predire la mossa giusta da fare per lo studente stressato medio. Nessun esito negativo, abbiamo giocato in diretta con voi QUI e ci siamo divertiti un sacco!

E molto altro!

串老师

Love, Love e ancora Love

Gli articoli del mio blog sono accompagnati dalle illustrazioni e vignette dell’artista Rocco Coluccia che darà vita all’universo sconclusionato degli spiedini stressati!

L’artista👨🏻‍🎨ROCCO COLUCCIA vuole essere essere un disegnatore da quando ha letto il suo primo Topolino. Avido lettore di ogni tipo di fumetto, continua a disegnare. ✏️🖤

Cineseesame di cineselaurea in cinesemagistralemasterstudiare cineseuniversità
Share!

Share!

Laurea magistrale per chi ha studiato cinese: serve?

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Vedi anche:
Memorizzare i caratteri e studiare cinese in modo produttivo.
Giugno 17, 2022
Skincare e Makeup i trend nell’antica Cina, fino a TikTok.
Maggio 15, 2022
Laurea in cinese: un treno passato è un’occasione persa?
Aprile 22, 2022
Come prepararsi all’esame orale di cinese
Marzo 31, 2022
Come prepararsi per l’esame di cinese scritto
Marzo 8, 2022
Regali di Natale per voi!
Dicembre 29, 2021
TeaCup Translations
© 2017 teacuptranslations.com | 茶杯翻译
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • 中文 (中国)中文 (中国)
Ita Eng 中文

P. IVA 03736660923